Abbiamo sempre conosciuto le lepri come animali erbivori, ma una recente scoperta fatta nel freddo Yukon canadese potrebbe farci cambiare idea, o per lo meno dovremo rivedere il nostro concetto di erbivoro. Di Recente è stata infatti filmata una lepre scarpa da neve, mentre si nutriva della carcassa di un suo stesso simile, avanzo del pasto di un predatore. Quindi non solo mangiano carne, ma si tratterebbe di lepri cannibali.
A quanto sembra le lepri scarpa di neve (Lepus americanus), si nutrono a volte di carne per integrare la loro alimentazione nei lunghi e gelidi inverni dello Yukon canadese. Un luogo dove le temperature d’inverno scendono anche sotto i -30°. Per sopravvivere al freddo inverno le lepri, che in estate mangiano erbe e germogli, in inverno mangiano anche varie specie di uccelli e carcasse di altre lepri.
La scoperta è stata fatta in modo fortuito da Michael Peers, dottore di ricerca in ecologia alla University of Alberta. Come racconta egli stesso “vederlo per la prima volta è stato scioccante. Non avevo idea che si nutrissero di carcasse”.
Peers ha installato delle fototrappole accanto a delle carcasse, messe come esca per cercare di riprendere dei predatori attirati dal cibo. Ma in due anni e mezzo di ricerca e di riprese sul monte St. Elias al confine con l’Alaska, quello che Peers ha scoperto è che 20 delle 161 carcasse sono state mangiate da lepri.
Secondo Peers, che ha condotto un nuovo studio su questo fenomeno, pubblicato su Bio One Complete, le lepri scarpa da neve cercano in questo modo di aumentare il loro apporto proteico mangiando carne regolarmente.
Esistono racconti di altri casi, documentati nel 1921, ma si trattava per lo più di aneddoti, questa è la prima volta che i ricercatori filmano chiaramente un evento del genere.
Una delle più recenti scoperte di Peers riguardo a questi animali è ancora più particolare. Le lepri scarpa da neve infatti non si nutrono solo di carcasse dei loro simili, ma anche di piume.
Le piume, costituite di cheratina, poco ricche di proteine e difficili da digerire, sono molto raramente parte del menù dei mammiferi. I ricercatori credono che le lepri le mangino come fonte di fibre.
Ci sono anche casi di altri animali che rendono di difficile interpretazione la distinzione tra erbivori e carnivori. Ne sono un esempio anche le mucche, che a volte mangiano uova di uccelli nel Wisconsin. Oppure i castori che, in Alaska, si cibano di carcasse di salmoni. Altri esempi sono i conigli coda di cotone che cacciano galli cedroni ed i cervi dalla coda bianca che si nutrono di uccelli, predati dai loro nidi in Nord e Sud Dakota.
Secondo Boonstra, co-autore di questo nuovo studio, “è un evento davvero degno di nota. Questi erbivori non sono veri erbivori“. Inoltre “questo comportamento, rende impossibile non domandarsi se possa accadere che una lepre cacci e uccida attivamente una piccola preda”.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…