News

L’ESA ha scelto il nome per il suo rover: sarà dedicato a Rosalind Franklin

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scelto il nome per il suo rover diretto su Marte nel 2021. Si chiamerà Rosalind, in onore della chimica, cristallografa e biochimica britannica, Rosalind Franklin.

Il rover dell’ESA è stato costruito nel Regno Unito e cercherà tracce di vita e la possibilità di abitare il pianeta Rosso. Analizzerà la superficie di Marte e effettuerà delle perforazioni fino a 2 m di profondità.

 

Lo spirito della scoperta di Rosalind Franklin

Se riuscirà ad atterrare sul suolo marziano, sarà il primo rappresentante dell’Europa sulla superficie di Marte.

In un comunicato dell’agenzia spaziale inglese, la sua direttrice Alice Bunn, ha spiegato il motivo di questa scelta. “Rosalind Franklin è una delle donne più influenti della scienza, e la sua parte nella scoperta della struttura del DNA fu veramente innovativa. È giusto quindi che il robot porti il suo nome, dato che cercherà i mattoni della vita su Marte, come lei fece sulla Terra attraverso il suo lavoro sul DNA”.

Per la scelta del nome, l’ESA ha effettuato un sondaggio su 36 mila persone. L’agenzia spaziale inglese ha infine scelto tra i più gettonati, il nome di Franklin per commemorare il suo lavoro come cristallografa e sui raggi x, degli anni ’40 e ’50. Rosalind Franklin catturò le immagini strutturali di sostanze come i virus ed i composti biologici di DNA e RNA.

Il rover Rosalind Franklin fa parte della serie di missioni Exo Mars, la stessa del rover Schiapparelli che falli l’atterraggio.

Il direttore generale dell’ESA, Jan Woerner, ha dichiarato “Il rover Rosalind cattura lo spirito della ricerca di Rosalind Franklin e ci porta tutti in prima linea nell’esplorazione dello spazio. Questo nome ci ricorda infatti che è nei geni umani esplorare. La scienza è nel nostro DNA e in tutto ciò che facciamo all’ESA”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More