News

L’ESA ha scelto il nome per il suo rover: sarà dedicato a Rosalind Franklin

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scelto il nome per il suo rover diretto su Marte nel 2021. Si chiamerà Rosalind, in onore della chimica, cristallografa e biochimica britannica, Rosalind Franklin.

Il rover dell’ESA è stato costruito nel Regno Unito e cercherà tracce di vita e la possibilità di abitare il pianeta Rosso. Analizzerà la superficie di Marte e effettuerà delle perforazioni fino a 2 m di profondità.

 

Lo spirito della scoperta di Rosalind Franklin

Se riuscirà ad atterrare sul suolo marziano, sarà il primo rappresentante dell’Europa sulla superficie di Marte.

In un comunicato dell’agenzia spaziale inglese, la sua direttrice Alice Bunn, ha spiegato il motivo di questa scelta. “Rosalind Franklin è una delle donne più influenti della scienza, e la sua parte nella scoperta della struttura del DNA fu veramente innovativa. È giusto quindi che il robot porti il suo nome, dato che cercherà i mattoni della vita su Marte, come lei fece sulla Terra attraverso il suo lavoro sul DNA”.

Per la scelta del nome, l’ESA ha effettuato un sondaggio su 36 mila persone. L’agenzia spaziale inglese ha infine scelto tra i più gettonati, il nome di Franklin per commemorare il suo lavoro come cristallografa e sui raggi x, degli anni ’40 e ’50. Rosalind Franklin catturò le immagini strutturali di sostanze come i virus ed i composti biologici di DNA e RNA.

Il rover Rosalind Franklin fa parte della serie di missioni Exo Mars, la stessa del rover Schiapparelli che falli l’atterraggio.

Il direttore generale dell’ESA, Jan Woerner, ha dichiarato “Il rover Rosalind cattura lo spirito della ricerca di Rosalind Franklin e ci porta tutti in prima linea nell’esplorazione dello spazio. Questo nome ci ricorda infatti che è nei geni umani esplorare. La scienza è nel nostro DNA e in tutto ciò che facciamo all’ESA”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025