News

L’Europa progetta di estrarre risorse dalla Luna entro il 2025

ArianeGroup ha firmato un contratto di un anno con l’Agenzia spaziale europea per studiare la possibilità di inviare una missione sulla Luna entro il 2025, che avrà lo scopo di estrarre e rimuovere le regolite dal nostro satellite naturale. 

Il documento spiega che la regolite è un materiale presente sulla superficie lunare, utile per ottenere acqua e ossigeno e che, in futuro, potrebbe proiettare la presenza umana sul satellite in modo più tangibile perchè sarebbe possibile produrre lì stesso il carburante necessario per lanciare missioni di esplorazione più distanti.

L’uso delle risorse spaziali potrebbe essere una chiave per l’esplorazione lunare sostenibile e questo studio è una parte del piano ESA globale per rendere l’Europa un partner nell’esplorazione globale nel prossimo decennio“, ha detto David Parker, dell’agenzia europea.

 

Lo studio

Per realizzare questo studio, ArianeGroup ha unito le forze con la start up tedesca PTScientists, che produrrà il lander, e con la società belga Space Applications Services, responsabile della fornitura di strutture di controllo a terra e di apparecchiature di comunicazione per la missione. Pertanto, “questo innovativo consorzio paneuropeo potrebbe offrire servizi per l’intera missione“, dal lancio al trasporto di tutto il carico sulla Luna. “ArianeGroup sosterrà tutti i progetti europei attuali e futuri, al fine di garantire per l’Europa un sovrano accesso indipendente allo spazio“, ha dichiaratoAndré-Hubert Roussel, amministratore delegato della società.

L’annuncio di un paio di settimane fa è stato fatto solo dopo che la sonda robotica Chang’e 4 battente bandiera cinese ha raggiunto il lato inesplorato della Luna per la prima volta nella storia. Una pietra miliare nell’esplorazione del cosmo che eleva il gigante asiatico alla categoria del potere spaziale. La prospettiva di una competizione tra le grandi potenze per le risorse della Luna ha riacceso la corsa alla progettazione e sviluppo di un nuovo razzo spaziale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025