News

Licheni: i regnanti della Terra dopo la scomparsa dei dinosauri

Sulla Terra ai tempi dei dinosauri erano loro i regnanti del pianeta, ma all’improvviso un meteorite scese dallo spazio. La maggior parte della fauna venne spazzata via tanto che praticamente rimase solo la vegetazione. Quest’ultima prese sostanzialmente il posto di questi mostri, ma qualcos’altro ha avuto da ridire in merito. Si tratta dei licheni, organismi composti da funghi e alghe che vivono in simbiosi, sono riusciti ad evolversi rubando spazio alle piante. A farcelo sapere è una ricerca portata avanti da alcuni ricercatori dell’Academia Sinica di Taipei.

Ecco una dichiarazione di Jen-Pang Huang, autore dello studio: “Pensavamo che i licheni sarebbero stati influenzati negativamente, ma nei tre gruppi che abbiamo esaminato, hanno colto l’occasione e si sono diversificati rapidamente. Alcuni licheni coltivano strutture tridimensionali sofisticate come foglie di piante e queste riempiono le nicchie delle piante che si estinguono.

 

Licheni: i nuovi re

Sono organismi simbiotici e tutt’ora se si fa un gita fuori porta li si trova ovunque, sia su una roccia che sulla vegetazione. Durante l’estinzione di massa di 66 milioni di anni fa la cenere causata dall’asteroide ha oscurato il cielo e questo ha favorito i funghi, ma essendo i licheni in parte fungo i ricercatori si sono chiesti qual è stato il risultato finale. Nonostante la parte vegetale sia stata resa inefficiente per via dello strato di cenere che ha abbassato le temperature e oscurato il sole, la parte fungina ha fatto tutto il lavoro.

Non tutti le tipologie di licheni hanno beneficiato di questo, alcune sono quasi scomparse, ma i macrolicheni ebbero un boom. In ogni caso i licheni sono degli indicatori ambientali e questa scoperta può essere usata per capire cosa il futuro ci riserverà.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025