News

Licheni: i regnanti della Terra dopo la scomparsa dei dinosauri

Sulla Terra ai tempi dei dinosauri erano loro i regnanti del pianeta, ma all’improvviso un meteorite scese dallo spazio. La maggior parte della fauna venne spazzata via tanto che praticamente rimase solo la vegetazione. Quest’ultima prese sostanzialmente il posto di questi mostri, ma qualcos’altro ha avuto da ridire in merito. Si tratta dei licheni, organismi composti da funghi e alghe che vivono in simbiosi, sono riusciti ad evolversi rubando spazio alle piante. A farcelo sapere è una ricerca portata avanti da alcuni ricercatori dell’Academia Sinica di Taipei.

Ecco una dichiarazione di Jen-Pang Huang, autore dello studio: “Pensavamo che i licheni sarebbero stati influenzati negativamente, ma nei tre gruppi che abbiamo esaminato, hanno colto l’occasione e si sono diversificati rapidamente. Alcuni licheni coltivano strutture tridimensionali sofisticate come foglie di piante e queste riempiono le nicchie delle piante che si estinguono.

 

Licheni: i nuovi re

Sono organismi simbiotici e tutt’ora se si fa un gita fuori porta li si trova ovunque, sia su una roccia che sulla vegetazione. Durante l’estinzione di massa di 66 milioni di anni fa la cenere causata dall’asteroide ha oscurato il cielo e questo ha favorito i funghi, ma essendo i licheni in parte fungo i ricercatori si sono chiesti qual è stato il risultato finale. Nonostante la parte vegetale sia stata resa inefficiente per via dello strato di cenere che ha abbassato le temperature e oscurato il sole, la parte fungina ha fatto tutto il lavoro.

Non tutti le tipologie di licheni hanno beneficiato di questo, alcune sono quasi scomparse, ma i macrolicheni ebbero un boom. In ogni caso i licheni sono degli indicatori ambientali e questa scoperta può essere usata per capire cosa il futuro ci riserverà.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025