La fondazione americana no profit Planetary Society lancerà il LightSail 2 il prossimo 22 Giugno. Il lancio partirà dal Kennedy Space Center in Florida e avrà come protagonista un veicolo spaziale unico nel suo genere. LightSail 2 sarà infatti la prima navetta a raggiungere l’orbita sfruttando esclusivamente la luce solare.
Il veicolo non farà alcun affidamento sull’utilizzo del carburante. Esso è dotato di vele solari che, una volta aperte, cattureranno le radiazioni elettromagnetiche provenienti dal Sole. Grazie alle radiazioni, si creerà una sorta di spinta fotonica e la quantità di moto ricavata dalla nostra stella, permetterà al veicolo di raggiungere e mantenere la propria orbita senza l’ausilio del carburante.
Secondo il sito della Planetary Society, LightSail 2 è un veicolo abbastanza piccolo. Le sue dimensioni sono simili a quelle di un tostapane e non supera i 5 kg. Esso è composto da quattro unità. Le prime due contengono tutti gli strumenti come: un piccolo satellite, telecamere e sistemi di controllo. Le ultime hanno il compito di aprire le vele solari che permetteranno al veicolo di muoversi. Per questo motivo LightSail 2 è stato soprannominato il “veliero spaziale”.
Il lancio si LightSail 2 avverrà all’interno di un P-Pod (Poly Picosatellite Orbital Deployer), un contenitore che porterà il veicolo per sette giorni. Successivamente LightSail 2 avrà il compito di dispiegare le vele solari che gli permetteranno di raggiungere un’orbita a 720 chilometri dalla Terra. L’energia cinetica fornita dal Sole, anche se molto debole, è una fonte inesauribile. Questo permetterà al piccolo veicolo di rimanere in orbita senza aver bisogno di carburante.
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…