News

Dagli scarti di limone a integratori e nutraceutici contro i disturbi cardio-vascolari

Gli scarti della lavorazione del limone potranno trasformarsi in integratori e nutraceutici grazie all’innovativa metodologia brevettata da ENEA in collaborazione con la Start-Up Innovativa Navhetec e Agrumaria Corleone. Gli integratori e nutraceutici ottenuti dagli scarti possono essere utilizzati per la prevenzione di alcune malattie come obesità, diabete, ipercolesterolemia e disturbi cardio-vascolari.

L’innovazione si basa sull’utilizzo della tecnologia di “separazione a membrana”, sviluppata dall’ENEA, unita alle successive fasi di incapsulamento ed essiccazione mediante tecnologia spray-dryer: in questo modo dagli scarti e sottoprodotti ottenuti durante la lavorazione del limone si ottengono le “nanovescicole”, ovvero sfere molto piccole ricche di composti bioattivi quali acidi nucleici, polifenoli, lipidi e proteine.

 

Ottenere benefici per la salute da scarti agroalimentari

Alcuni studi in vivo e in vitro effettuati da Navhetec già nel 2015 hanno evidenziato una forte azione di riduzione della crescita delle cellule tumorali, mentre studi in corso ne evidenziano le proprietà antinfiammatorie. Inoltre, nel 2019, a seguito della sperimentazione del sistema brevettato su alcuni volontari sani, è emersa una riduzione di alcuni fattori di rischio cardiovascolare, come il colesterolo LDL e la circonferenza vita.

Il brevetto è applicabile anche ad altre matrici vegetali e permette di ottenere un prodotto di facile dosaggio e utilizzo, con elevata stabilità e shelf life, facilmente trasferibile su scala industriale, con costi e tempi di produzione ridotti rispetto alle tradizionali tecniche di ultracentrifugazione. L’iniziativa si inserisce nelle attività di ricerca e sviluppo dell’ENEA per il miglioramento e la sostenibilità dei processi produttivi e l’applicazione dei principi dell’economia circolare attraverso l’utilizzo di scarti agroalimentari per ottenere nuovi materiali in ambito alimentare e non.

Foto di eggbank da Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025