News

L’importanza di una corretta alimentazione: dati preoccupanti in Uzbekistan

In base ai risultati di un recente studio, è stato rilevato che l’Uzbekistan è il paese con il più alto numero di decessi causati da squilibri nell’alimentazione in tutto il mondo. La ricerca, condotta su scala globale, ha portato alla luce che nel paese si registrano 892 decessi ogni 100.000 persone ogni anno a causa di diete povere. Al contrario, pare che il paese con il regime alimentare più salutare sia Israele, che fa registrare solo 89 decessi ogni 100.000 persone all’anno.

 

In Europa la situazione non è migliore

Lo studio, pubblicato sulla rivista Lancet, ha rilevato che ogni anno circa 11 milioni di persone muoiono per ragioni legate alla loro dieta. Sorprendentemente, ha scoperto che il nostro regime alimentare incide sulla nostra salute in maniera molto più netta rispetto a fattori quali ad esempio il fumo, essendo la causa di 1/5 delle morti in tutto il mondo.

Altrettanto sorprendente è quanto è emerso dai dati registrati nel Regno Unito, che non sembra essere esattamente un modello da seguire in materia di dieta. Lo studio stima che il 14% dei decessi nel Regno Unito siano infatti legati all’alimentazione, con 127 decessi ogni 100.000 persone all’anno: pare infatti che il problema più grande della dieta britannica sia la carenza di cereali integrali, frutta, verdura e frutta secca, attestandosi su valori molto inferiori a quelli degli altri paesi europei.

 

La comunità scientifica sottolinea l’importanza dello studio

Riteniamo che la dieta sia uno dei principali parametri per valutare lo stato di salute delle persone di tutto il mondo; si tratta di un fattore estremamente importante ed altrettanto determinante sull’aspettativa di vita“, ha detto il professor Christopher Murray, direttore presso l’Institute for Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington.

Il professor Murray ha aggiunto che lo studio ha dimostrato che sarebbe il caso di iniziare a sensibilizzare maggiormente verso un’alimentazione a base di cibi come frutta e frutta secca, piuttosto che continuare a stigmatizzare cibi quali carne rossa e zucchero; questioni sicuramente importanti, ma che rischiano di far passare in secondo piano informazioni di vitale importanza per la salute pubblica.

Nello Giuliano

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025