News

L’incredibile mondo nascosto a 5 chilometri sotto la superficie della Terra

La vita avanza anche in luoghi in cui sembra impossibile farlo. Senza luce e poco ossigeno, con una bassissima disponibilità di sostanze nutritive e sopportando una pressione gigantesca o una temperatura superiore al punto di ebollizione dell’acqua, queste sono le condizioni in cui un intero ecosistema vive nascosto nelle profondità del pianeta.

I suoi abitanti, in primo luogo batteri e archaea “zombi”, sono affascinanti e molto numerosi. Costituiscono un’immensa quantità di carbonio, uno dei componenti fondamentali della vita, fino a 385 volte più grande della massa di carbonio di tutti gli esseri umani sulla superficie.

Il Deep Carbon Observatory ha raggiunto questa conclusione dopo aver trascorso gli ultimi dieci anni a svelare i segreti più intimi delle profondità terrestri. Gli scienziati di questa istituzione hanno spiegato i loro risultati in occasione della riunione annuale della American Geophysical Union. Le indagini sono state realizzate perforando 2,5 chilometri sul fondo del mare e prelevando campioni di microbi dalle miniere e pozzi interni oltre 5 km di profondità.

 

Una specie di Methanobacterium, che produce metano

Con le informazioni di centinaia di siti sotto i continenti e mari, i ricercatori hanno determinato le dimensioni di quella profonda biosfera da 2.000 a 2.300 milioni di chilometri cubici (quasi il doppio del volume di tutti gli oceani), così come la massa di carbonio della vita in profondità: da 15.000 a 23.000 milioni di tonnellate (una media di almeno 7,5 tonnellate di carbonio per chilometro cubo).

La diversità genetica della vita sotto la superficie è paragonabile o superiore. I ricercatori sottolineano che i limiti assoluti della vita sulla Terra in termini di temperatura, pressione e disponibilità di energia non sono ancora stati trovati. I record vengono interrotti continuamente. Un favorito per aggiudicarsi il titolo di organismo più caldo sulla Terra nel mondo naturale è la Geogemma barossii, una creatura unicellulare che prospera in prese idrotermali sul fondo del mare.

La profondità record in cui è stata trovata la vita nel sottosuolo continentale è di circa 5 km; il record nelle acque marine è di 10,5 km dalla superficie dell’oceano, una profondità di pressione estrema. Ad una profondità di 4.000 metri, ad esempio, la pressione è circa 400 volte superiore a quella del livello del mare

Gli scienziati credono anche che espandere la nostra conoscenza della vita sotterrane, che si è protratta ed evoluta nel corso di milioni di anni nelle condizioni di buio ed energicamente impegnative, ci permetterà di capire il motivo per cui la vita sul nostro pianeta è giunta ed evoluta. E, soprattutto, se avrebbe potuto fare lo stesso negli altri habitat, come per esempio nelle viscere di Marte.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025