News

Linea di Wallace: La Barriera Evolutiva tra Asia e Australia che pesci e uccelli non attraversano

La linea di Wallace, tracciata per la prima volta dal naturalista Alfred Russel Wallace nel 1863, è una barriera biogeografica che divide le specie animali dell’Asia da quelle dell’Australia attraverso l’arcipelago malese. Da oltre un secolo, gli scienziati si sono interrogati sulle cause della distribuzione asimmetrica delle specie lungo questa linea immaginaria, notando che sul lato asiatico predominano animali di origine asiatica, mentre sul lato australiano si trovano specie con un mix di ascendenze asiatiche e australiane.

Un recente studio pubblicato su Science ha finalmente gettato luce su questa enigmatica linea evolutiva. I ricercatori hanno utilizzato un modello computerizzato per simulare gli impatti climatici e ambientali derivanti dalla collisione continentale avvenuta circa 35 milioni di anni fa, quando l’Australia si staccò dall’Antartide e si avvicinò all’Asia. Questo evento geologico portò alla formazione dell’arcipelago malese e influenzò in modo drastico il clima della Terra, rendendolo più freddo e provocando un’alterazione nei modelli di biodiversità.

Gli animali asiatici trovarono un ambiente ideale nell’arcipelago, mentre quelli australiani, adattati a condizioni climatiche più fresche e secche, trovarono difficile prosperare nelle isole tropicali e umide. Questo ha reso le isole un “trampolino di lancio” per le specie asiatiche in viaggio verso l’Australia, creando così la distribuzione unica di specie che osserviamo oggi.

Secondo Alex Skeels, biologo evoluzionista presso l’Australian National University e autore principale dello studio, la formazione della corrente circumpolare antartica ha svolto un ruolo fondamentale nel raffreddamento globale, modificando ulteriormente i modelli climatici che hanno plasmato la biodiversità della regione. Questo studio fornisce nuove informazioni su come i cambiamenti climatici influenzano la distribuzione delle specie e offre strumenti utili per prevedere le risposte delle specie ai cambiamenti climatici odierni.

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025