Secondo un rapporto dell’Irish Data Protection Commissioner, il social network aziendale LinkedIn ha violato la protezione dei dati europei utilizzando gli account di posta elettronica di 18 milioni di utenti nel tentativo di ottenere più utenti.
Secondo la ricerca, effettuata durante il primo semestre di quest’anno, fino a maggio il social network ha utilizzato account di persone che non erano utenti di LinkedIn con l’obiettivo di fare pubblicità segmentato in Facebook e ottenere più abbonati.
Il documento afferma che le e-mail degli utenti europei sono state utilizzate anche per inviare pubblicità personalizzata e che, in aggiunta, questi algoritmi sono stati usati per costruire una grafica sociale per suggerire reti professionali. Il social network non è stato multato, ma ha ricevuto solo un campanello d’allarme che si è concluso con il fatto che LinkedIn ha ammesso le proprie azioni e scusandosi per quello che è successo.
Apparentemente, i vertici del social, dopo aver ammesso il problema e avanzato le proprie scuse, ha anche messo fine a queste pratiche e si è scusata promettendo che questo “non succederà più“. La società ha provveduto a cancellare tutti i dati personali ed è sfuggita ad una multa associata con la nuova legge sulla protezione dei dati europea (GDPR), poiché l’inchiesta era stata condotta prima della creazione di una legge entrata in vigore a maggio 2018.
Ma non tutto è ancora finito. C’è una domanda che rimane aperta: in che modo LinkedIn ha avuto accesso a 18 milioni di email?
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…