News

L’Intelligenza Artificiale fa “rivivere” la Gioconda di Leonardo da Vinci

Da una semplice immagine statica, foto e dipinti prendono vita con il software di intelligenza artificiale. Il modello di animazione invia le espressioni facciali di una persona all’immagine. Quindi, qualunque cosa faccia la persona con il proprio viso, la foto o il dipinto. Il metodo ha reso possibile, ad esempio, che la Monna Lisa, il più celebre ritratto dipinto dal genio del Rinascimento Leonardo da Vinci, si muova e parli come una persona reale.

La tecnologia, sviluppata da Samsung, ha anche dato “vita” alle foto di personaggi famosi come il fisico Albert Einstein e il pittore Salvador Dalí. I ricercatori hanno addestrato l’algoritmo analizzando le espressioni facciali di oltre 7.000 immagini di celebrità attraverso video su  YouTube.

 

Come affrontare l’invasione dell’intelligenza artificiale

I ricercatori hanno utilizzato punti importanti sul viso per un’analisi più rapida. Tra questi punti, la forma del viso, occhi, naso. La tecnica si inserisce nel campo dei deepfake , video che simulano scene che applicano tecniche di intelligenza artificiale a immagini esistenti.

L’intelligenza artificiale non crea ancora immagini animate perfette e, per ora, può solo portare un movimento di faccia. Anche così, il software rappresenta una svolta in quanto i ricercatori sono stati in grado di utilizzare solo un’immagine statica per creare il video. La maggior parte dei modelli di animazione fotografica richiede una grande quantità di dati, ad esempio video di almeno due minuti, piuttosto che un’immagine semplice, per ottenere il risultato.

Il lavoro è stato possibile solo grazie al cosiddetto processo di “apprendimento unico”. Cioè, il sistema funziona in anticipo prima di animare l’immagine.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025