Negli ultimi decenni, gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) sono stati utilizzati in un numero crescente di campi, che vanno dall’informatica alla produzione, medicina, fisica, biologia e persino discipline artistiche. I ricercatori dell’Università del Michigan hanno recentemente studiato l’uso dell’intelligenza artificiale in architettura. Il loro articolo pubblicato sull’International Journal of Architectural Computing esplora specificamente il potenziale dell’IA come strumento per creare nuovi progetti architettonici.
Inizialmente, i ricercatori hanno valutato le prestazioni delle reti neurali esistenti più semplici disponibili su attività di trasferimento in stile neurale 2D-to-2D. Queste attività implicano essenzialmente la modifica di un’immagine in modo che corrisponda a uno stile specifico. Ciò potrebbe significare, ad esempio, modificare un disegno in modo che rifletta lo stile di un pittore specifico, come Vincent van Gogh. Nel loro lavoro, i ricercatori hanno cercato specificamente di utilizzare reti neurali per trasformare i progetti in modo che corrispondessero a uno stile architettonico specifico (ad esempio, moderno o barocco). “In seguito abbiamo iniziato a sperimentare con il trasferimento da 2-D a 3-D, in cui è possibile trasferire lo stile a un modello mesh“, ha spiegato Del Campo, autore principale dello studio. “Ci siamo resi conto molto rapidamente che fare solo lavoro 2-D non ci porterà lontano considerando la natura intrinsecamente 3-D dell’architettura. Stiamo attualmente esplorando una rete neurale convoluzionale (CNN) puramente tridimensionale addestrata su un ampio database di modelli OBJ.”
Oltre a ciò, del Campo e i suoi colleghi hanno valutato la capacità di algoritmi specifici di creare progetti “allucinati” o “immaginati”. Questi includono algoritmi come DeepDream, un modello basato sulla rete neurale che può emulare i processi cerebrali che consentono agli esseri umani di avere sogni psichedelici o fantastici. Per condurre i loro esperimenti, i ricercatori hanno compilato set di dati contenenti immagini con diverse caratteristiche architettoniche e topografiche. Successivamente, hanno addestrato un algoritmo DeepDream su queste immagini in modo che potesse “allucinare” queste caratteristiche su un sito architettonico esistente, con risultati interessanti in ottica futura.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…
Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…
Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…
WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…
È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…
Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…