News

L’intelligenza artificiale osserva lo spazio e le nubi stellari

Grazie all’intelligenza artificiale, gli astronomi potrebbero riuscire ad osservare fenomeni astrofisici fino ad ora fuori portata. Grazie all’apprendimento automatico infatti sono riusciti a effettuare le osservazioni più complete finora effettuate di una delle nubi stellari più vicine alla Terra.

 

Le nubi stellari non si lasciano osservare facilmente

Le nubi stellari di gas e materia in cui nascono e si evolvono le stelle sono vaste regioni dell’Universo estremamente ricche di materia, e quindi di processi fisici. Tutti questi processi si intersecano su scale di dimensioni e tempi differenti, rendendo quasi impossibile comprendere appieno queste culle di stelle.

Ma gli scienziati del programma ORION-B *, potrebbero aver trovato una soluzione. I ricercatori hanno infatti dimostrato che la statistica e l’intelligenza artificiale possono aiutare ad abbattere i muri che separano gli astrofisici da questi eventi straordinari, impedendone la vista.

 

L’intelligenza artificiale potrebbe essere la soluzione

I ricercatori hanno sviluppato questo sistema per indagare in modo più approfondito la nube molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più vicine alla Terra. Questo tipo di ricerca basata sull’intelligenza artificiale, ha fatto si che nel team ORION-B siano stati inclusi scienziati specializzati nell’elaborazione massiva dei dati. In questo modo il team ha potuto sviluppare nuovi metodi basati sull’apprendimento statistico e sull’apprendimento automatico per studiare le osservazioni della nube stellare.

I ricercatori dunque si sono avvalsi dell’utilizzo di strumenti basati su algoritmi di intelligenza artificiale, che consentono di recuperare nuove informazioni da una grande massa di dati come quella utilizzata nel progetto ORION-B.

Grazie all’intelligenza artificiale quindi, gli scienziati sono riusciti a scoprire un certo numero di “leggi” che governano la nube stellare molecolare di Orione, come ad esempio le relazioni tra la luce emessa da determinate molecole e alcune informazioni precedentemente inaccessibili, come la quantità di idrogeno e di elettroni liberi nella nube. Questi aspetti sono stati stimati grazie ai calcoli senza osservarli direttamente.

 

Ora si dovranno confutare i risultati con le osservazioni sulle nubi stellari

Analizzando tutti i dati a loro disposizione, i ricercatori sono stati anche in grado di determinare nuovi metodi per migliorare ulteriormente le osservazioni eliminando una certa quantità di informazioni indesiderate.

Il team di ORION-B testerà ora questo lavoro teorico, applicando le stime ottenute dall’intelligenza artificiale e verificandole in condizioni reali.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025