News

L’intelligenza artificiale osserva lo spazio e le nubi stellari

Grazie all’intelligenza artificiale, gli astronomi potrebbero riuscire ad osservare fenomeni astrofisici fino ad ora fuori portata. Grazie all’apprendimento automatico infatti sono riusciti a effettuare le osservazioni più complete finora effettuate di una delle nubi stellari più vicine alla Terra.

 

Le nubi stellari non si lasciano osservare facilmente

Le nubi stellari di gas e materia in cui nascono e si evolvono le stelle sono vaste regioni dell’Universo estremamente ricche di materia, e quindi di processi fisici. Tutti questi processi si intersecano su scale di dimensioni e tempi differenti, rendendo quasi impossibile comprendere appieno queste culle di stelle.

Ma gli scienziati del programma ORION-B *, potrebbero aver trovato una soluzione. I ricercatori hanno infatti dimostrato che la statistica e l’intelligenza artificiale possono aiutare ad abbattere i muri che separano gli astrofisici da questi eventi straordinari, impedendone la vista.

 

L’intelligenza artificiale potrebbe essere la soluzione

I ricercatori hanno sviluppato questo sistema per indagare in modo più approfondito la nube molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più vicine alla Terra. Questo tipo di ricerca basata sull’intelligenza artificiale, ha fatto si che nel team ORION-B siano stati inclusi scienziati specializzati nell’elaborazione massiva dei dati. In questo modo il team ha potuto sviluppare nuovi metodi basati sull’apprendimento statistico e sull’apprendimento automatico per studiare le osservazioni della nube stellare.

I ricercatori dunque si sono avvalsi dell’utilizzo di strumenti basati su algoritmi di intelligenza artificiale, che consentono di recuperare nuove informazioni da una grande massa di dati come quella utilizzata nel progetto ORION-B.

Grazie all’intelligenza artificiale quindi, gli scienziati sono riusciti a scoprire un certo numero di “leggi” che governano la nube stellare molecolare di Orione, come ad esempio le relazioni tra la luce emessa da determinate molecole e alcune informazioni precedentemente inaccessibili, come la quantità di idrogeno e di elettroni liberi nella nube. Questi aspetti sono stati stimati grazie ai calcoli senza osservarli direttamente.

 

Ora si dovranno confutare i risultati con le osservazioni sulle nubi stellari

Analizzando tutti i dati a loro disposizione, i ricercatori sono stati anche in grado di determinare nuovi metodi per migliorare ulteriormente le osservazioni eliminando una certa quantità di informazioni indesiderate.

Il team di ORION-B testerà ora questo lavoro teorico, applicando le stime ottenute dall’intelligenza artificiale e verificandole in condizioni reali.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025