News

L’intelligenza artificiale può aiutare a trovare i dispersi in foreste e boschi

Quando si fa un’escursione in luoghi come foreste e boschi molto grandi e fitti, è possibile dopo un po’ perdere il giusto tragitto e perdersi, senza ritrovare la strada per uscire, con possibili pericoli specialmente se si avvicina la notte. Un trio di ricercatori della Johannes Kepler University ha utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare le ricerche con termocamere di persone che si trovano in questa situazione. Nel loro articolo, pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, descrivono come hanno applicato una rete di apprendimento automatico per migliorare la ricerca, con risultati positivi.

 

L’intelligenza artificiale per individuare i dispersi

La soluzione sviluppata dal team prevedeva l’utilizzo di un’applicazione AI per elaborare più immagini di una determinata area. Ciò consente a diversi telescopi di operare come un unico grande telescopio. Allo stesso modo, l’applicazione AI che hanno utilizzato consentiva a più immagini termiche scattate da un elicottero (o drone) di creare un’immagine come se fosse stata catturata da una fotocamera con un obiettivo molto più grande.

Dopo l’elaborazione, le immagini prodotte avevano una profondità di campo molto più elevata, riuscendo a distinguere le persone. Per addestrare il sistema di intelligenza artificiale, i ricercatori hanno dovuto creare il proprio database di immagini. Hanno usato i droni per scattare foto di volontari a terra in un’ampia varietà di posizioni.

I risultati sono stati molto positivi ed hanno evidenziato come questo strumento di intelligenza artificiale possa rappresentare una vera e propria novità per i ricercatori di dispersi, non solo in foreste e boschi, ma anche in altri luoghi di difficile rintracciamento.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More