News

L’intelligenza artificiale può ridurre al minimo le diagnosi errate

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle grandi conquiste derivanti dall’unione dei campi della scienza e della tecnologia. L’IA si trova ormai in quasi tutti gli ambiti, da quelli dell’urbanistica, negli smartphone, nel campo sanitario ecc.  Proprio riguardo a quest’ultimo campo, essa offre un’accelerazione nel processo di trattamento dei pazienti in quanto può stimare e analizzare rapidamente i dati quando si verificano i sintomi, secondo un esperto. Le diagnosi errate riscontrate durante gli esami effettuati nelle fasi di diagnosi delle malattie diminuiranno in modo significativo con l’IA.

 

L’intelligenza artificiale per ridurre le diagnosi errate

Deniz Unay, uno scienziato partecipante dello studio, ha affermato che il processo avrà luogo quando migliaia di casi simili con anamnesi del paziente saranno analizzati in pochi secondi e gli errori del medico saranno ridotti al minimo. “Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti, il 20% degli errori medici si sono verificati durante l’esame iniziale a causa di un tempo insufficiente per le interviste paziente-medico e questi errori hanno causato processi di trattamento errati”, ha detto Unay. “Considerando una cifra annuale stimata di circa 87.000 casi in tutto il mondo, il fatto che l’intelligenza artificiale sia in grado di stimare e analizzare rapidamente i dati rivela che può accelerare i processi di trattamento”, ha affermato l’esperto.

Inoltre, ha concluso dicendo che mentre l’IA sta rapidamente diventando disponibile nel settore del software, la mancanza di dati sufficienti nel campo della medicina causa un rallentamento del progresso. Questo sistema con la raccolta di miliardi di dati può aiutare i gruppi di controllo a rischio di malattia con misure preventive prima che le persone si ammalino, ha detto.

Con le previsioni dell’intelligenza artificiale, una nutrizione sana, l’assunzione di vitamine e piani di esercizio, Unay ha sottolineato,  che si apriranno le porte a una vita di migliore qualità, soprattutto per prevenire le malattie un passo avanti ed estendere l’aspettativa di vita media nelle società. Il sistema intende fornire un contributo significativo a medici e pazienti nella terapia con cellule staminali e nei metodi di sequenziamento del DNA nei processi di trattamento dopo la diagnosi.

“Negli studi accademici, gli studi di genomica e sequenziamento del DNA diventano più importanti, specialmente nei casi di cancro e i dati raccolti vengono trattati e preparati per la medicina personalizzata”, ha affermato.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025