News

L’intelligenza artificiale risolve un vecchio dubbio in campo biologico

Le proteine ​​sono essenziali per la vita dell’organismo, visto le specifiche funzioni che possiedono. Sono molecole grandi e complesse costituite da catene di amminoacidi. Ciò che una proteina fa dipende principalmente dalla sua struttura 3D unica. La comprensione della forma in cui si piegano le proteine ​​è nota come “problema del ripiegamento delle proteine” e ha rappresentato una grande sfida in biologia negli ultimi 50 anni. Grazie alla tipologia di intelligenza artificiale DeepMind è possibile risolvere questa grande sfida.

 

L’intelligenza artificiale e la forma delle proteine

La forma di una proteina è strettamente associata alla sua funzione e la capacità di prevedere questa struttura sblocca una maggiore comprensione di ciò che fa e di come funziona. Molte delle sfide più significative del mondo, ovvero lo sviluppo di trattamenti per malattie o la ricerca di enzimi che abbattono i rifiuti industriali, sono fondamentalmente legate alle proteine ​​ed al loro ruolo.

Per molti anni ciò è stato al centro di un’intensa ricerca scientifica, utilizzando varie tecniche sperimentali per esaminare e determinare le strutture proteiche. Questi metodi non sono esenti da errori e sono molto costosi. L’intelligenza artificiale può venire in aiuto. “È un progresso molto sostanziale”, afferma Mohammed AlQuraishi, un biologo della Columbia University. “È qualcosa che non mi aspettavo che accadesse così rapidamente. È scioccante, in un certo senso.”

Il lancio di CASP nel 1994 ha potenziato il settore di ricerca. Ogni due anni, gli organizzatori rilasciano circa 100 sequenze di amminoacidi per proteine ​​le cui forme sono state identificate in laboratorio ma non ancora rese pubbliche. Molte squadre in tutto il mondo competono quindi per trovare il modo corretto di piegarle utilizzando il software.  CASP ha avuto la scossa che stava cercando quando l’intelligenza artificiale DeepMind è entrata in gioco. Non poteva ancora eguagliare la precisione di un laboratorio, ma ha lasciato tecniche molto interessanti ed utili.

Grazie all’analisi strutturale delle proteine tramite l’IA, DeepMind afferma che intende studiare la leishmaniosi, la malattia del sonno e la malaria, tutte malattie tropicali causate da parassiti legati a molte strutture proteiche sconosciute.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025