News

L’Intelligenza Artificiale sfida i limiti della matematica, ma il regno umano resiste

Un recente esperimento condotto dal team di Epoch AI ha riunito 60 esperti di matematica per sottoporre sei modelli avanzati di intelligenza artificiale (IA) a un test particolarmente arduo composto da 150 domande. Gli argomenti includevano teoria dei numeri, geometria algebrica e teoria delle categorie, spesso richiedendo giorni di lavoro per essere risolti da umani.

I modelli testati includevano gli ultimi linguaggi IA di OpenAI e DeepMind. Malgrado la possibilità di eseguire subroutine computazionali, i risultati sono stati deludenti: un tasso di risposte corrette del solo 2%.

“L’intelligenza artificiale è ancora lontana dall’essere in grado di risolvere questi problemi… ma mai dire mai,” ha commentato Kevin Buzzard dell’Imperial College di Londra.

I problemi dell’IA: contaminazione e arroganza

L’esperimento ha messo in luce due limiti significativi dell’IA:

  1. Contaminazione dei dati – Le IA tendono a “ricordare” soluzioni simili da database su cui sono addestrate, generando risposte influenzate anziché nuove deduzioni.
  2. Confidenza errata – I modelli mostrano spesso una sicurezza ingannevole nelle risposte errate, che rappresenta un problema critico nel loro utilizzo pratico.

Progressi notevoli ma limitati

Nonostante il fallimento in questo test, l’IA ha dimostrato impressionanti risultati in altri contesti:

  • Il modello O1 di OpenAI, lanciato a settembre, ottiene punteggi superiori al 90% nei test di matematica standard.
  • A luglio, un modello DeepMind ha ottenuto una medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali di Matematica, un’impresa eccezionale per una IA.

Ma su problemi matematici di punta che richiedono creatività e comprensione profonda, come quelli affrontati nel test “brutale”, l’intelligenza artificiale è ben lontana dall’eguagliare la capacità umana.

Opportunità o minaccia?

L’avanzamento dell’IA nella matematica offre sia speranze sia preoccupazioni. Maia Fraser, matematica dell’Università di Ottawa, ha sottolineato che la possibilità che l’IA superi gli umani non è poi così distante:

“Abbiamo ora la possibilità di intervenire, plasmando queste tecnologie per supportare invece di sostituire la mente umana.”

Come ha osservato il matematico e filosofo Jeremy Avigad:

“L’IA è uno strumento straordinario per ampliare i limiti delle nostre domande, ma non è ancora pronta a rispondere al meglio delle nostre sfide.”

Per ora, il regno matematico resta saldo nelle mani umane, ma il confine si sta lentamente restringendo.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025