Un recente esperimento condotto dal team di Epoch AI ha riunito 60 esperti di matematica per sottoporre sei modelli avanzati di intelligenza artificiale (IA) a un test particolarmente arduo composto da 150 domande. Gli argomenti includevano teoria dei numeri, geometria algebrica e teoria delle categorie, spesso richiedendo giorni di lavoro per essere risolti da umani.
I modelli testati includevano gli ultimi linguaggi IA di OpenAI e DeepMind. Malgrado la possibilità di eseguire subroutine computazionali, i risultati sono stati deludenti: un tasso di risposte corrette del solo 2%.
“L’intelligenza artificiale è ancora lontana dall’essere in grado di risolvere questi problemi… ma mai dire mai,” ha commentato Kevin Buzzard dell’Imperial College di Londra.
L’esperimento ha messo in luce due limiti significativi dell’IA:
Nonostante il fallimento in questo test, l’IA ha dimostrato impressionanti risultati in altri contesti:
Ma su problemi matematici di punta che richiedono creatività e comprensione profonda, come quelli affrontati nel test “brutale”, l’intelligenza artificiale è ben lontana dall’eguagliare la capacità umana.
L’avanzamento dell’IA nella matematica offre sia speranze sia preoccupazioni. Maia Fraser, matematica dell’Università di Ottawa, ha sottolineato che la possibilità che l’IA superi gli umani non è poi così distante:
“Abbiamo ora la possibilità di intervenire, plasmando queste tecnologie per supportare invece di sostituire la mente umana.”
Come ha osservato il matematico e filosofo Jeremy Avigad:
“L’IA è uno strumento straordinario per ampliare i limiti delle nostre domande, ma non è ancora pronta a rispondere al meglio delle nostre sfide.”
Per ora, il regno matematico resta saldo nelle mani umane, ma il confine si sta lentamente restringendo.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…