News

Liquido Intelligente: La Nuova Classe di Fluidi Magica e Programmabile da Harvard

Il liquido intelligente sviluppato dai ricercatori di Harvard è una scoperta senza precedenti nel campo della fluidodinamica. Questa nuova classe di fluidi, sia newtoniani che non newtoniani, offre viscosità, comprimibilità e proprietà ottiche programmabili, aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni pratiche in settori come la robotica, l’ottica e molto altro ancora.

Il team di ricerca ha presentato il loro studio sulla rivista Nature, evidenziando il potenziale rivoluzionario di questa innovazione. Il liquido intelligente, composto da sfere di elastomero deformabili sospese in un olio siliconico, è in grado di adattarsi alla forma del suo contenitore e rispondere alle variazioni di pressione e temperatura.

Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo liquido è la sua capacità di passare da un fluido newtoniano a uno non newtoniano. Questo significa che la sua viscosità può variare sia in risposta ai cambiamenti di temperatura che di pressione, offrendo un livello di controllo senza precedenti.

Inoltre, il liquido può anche regolare le sue proprietà ottiche, passando da uno stato trasparente a uno opaco. Questo è possibile grazie alla deformazione delle sfere di elastomero, che influisce sulla dispersione della luce attraverso il liquido.

Le potenziali applicazioni di questa innovazione sono praticamente illimitate. Dai robot programmabili agli ammortizzatori intelligenti, passando per dispositivi ottici avanzati, il liquido intelligente offre soluzioni versatili e altamente adattabili per una vasta gamma di settori industriali.

Inoltre, la sua facilità di produzione e scalabilità lo rendono pronto per essere implementato in ambienti commerciali e industriali. Grazie a questa scoperta, si apre un nuovo capitolo nell’ingegneria dei fluidi, con il potenziale per trasformare radicalmente numerosi settori e migliorare la nostra comprensione della dinamica dei fluidi.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025