News

L’isolamento produce effetti negativi e dannosi per il corpo e la mente

L’isolamento sociale e l’isolamento estremo, possono provocare numerosi effetti negativi nella nostra mente e nel nostro corpo, tra cui cambiamenti del ciclo del sonno e allucinazioni.

 

L’isolamento sociale

L’essere umano è fondamentalmente un animale sociale. Le persone quindi che vivono isolate, come ad esempio i ricercatori in Antartide o nello spazio, riportano che la parte più difficile del lavoro è proprio la solitudine e l’isolamento, che ci rendono meno capaci di affrontare le situazioni stressanti. Coloro che vivono isolati, sono anche più propensi a sentirsi depressi e a riscontrare problemi nell’elaborazione delle informazioni. In questo modo si rischia di avere difficoltà nel prendere decisioni, memorizzare e richiamare alla memoria, informazioni già immagazzinate.

Inoltre, chi si trova in solitudine è anche più vulnerabile alle malattie. Secondo uno studio scientifico, il sistema immunitario delle persone isolate e sole, è meno incline nel difendere il corpo da infezioni e virus.

 

Isolamento sociale e isolamento fisico

Se oltre ad un isolamento sociale vi è anche un isolamento fisico, come ad esempio i carcerati posti in isolamento, si avranno notevoli peggioramenti della salute mentale. Potrebbero aumentare ansia, attacchi di panico e livelli di paranoia. Una tale condizione induce inoltre ad essere meno in grado di ragionare lucidamente. Queste condizioni potrebbero anche provocare danni a lungo termine alla salute mentale.

 

Il buio peggiora gli effetti dell’isolamento

Gli effetti dannosi dell’isolamento sono accentuati dall’oscurità, come per chi ad esempio lavora all’interno di tunnel e gallerie. Inoltre un periodo prolungato di isolamento al buio può alterare o addirittura distruggere il ciclo del sonno. I due meccanismi chiave che lo regolano, la melatonina e il nucleo soprachiasmatico del cervello, hanno infatti bisogno della luce per funzionare correttamente. Senza la luce il nostro ritmo circadiano può cambiare. Ciò significa che l’alternanza tra sonno e veglia non segue uno schema regolare e può cambiare ogni giorno.

Le interruzioni del nostro ritmo circadiano possono anche farci sentire depressi e stanchi. Questo può portare anche ad un aumento del rischio di cancro, di insulino-resistenza e malattie cardiache, nonché all’obesità e all’invecchiamento prematuro.

 

L’isolamento e l’alterazione della percezione

L’isolamento prolungato può portare anche ad un’alterazione tale della percezione della realtà da provocare allucinazioni. La mancanza di stimoli induce erroneamente le persone a proiettare sentimenti e pensieri interni sull’ambiente esterno. Le allucinazioni avvengono quindi a causa della mancata stimolazione del cervello.

 

Gli effetti dell’isolamento sono tuttavia reversibili

Anche se l’impatto dell’isolamento totale può essere molto grave, rimane comunque, e per fortuna, reversibile. Anche se è un lavoro che richiede molto tempo ed, in alcuni casi, un assistenza specifica. Per quello che riguarda invece il buio e gli effetti che ne derivano, la corretta esposizione alla luce, riporta nel giro di qualche mese, a condizioni normali.

Il ritorno ad una vita sociale può ridurre la solitudine e a ripristinare le normali condizioni mentali e fisiche. Ma nel caso di isolamenti prolungati o forzati, ci potrebbero essere delle ripercussioni a lungo termine come ad esempio il disturbo da stress post-traumatico.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More