Foto di NASA Hubble Space Telescope su Unsplash
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) ha mostrato lampi di luce intensa, dando origine a uno spettacolo cosmico senza precedenti. Secondo gli esperti, queste emissioni sarebbero dovute all’attività del disco di accrescimento, una struttura di gas e polvere che orbita attorno al buco nero.
Gli scienziati hanno osservato Sgr A* per 48 ore distribuite nell’arco di un anno, utilizzando due diverse lunghezze d’onda. Farhad Yusef-Zadeh, professore di astronomia alla Northwestern University, ha descritto l’attività del buco nero come un fenomeno in costante evoluzione:
“Nei nostri dati abbiamo visto una luminosità in continuo cambiamento e ribollimento. E poi boom! All’improvviso apparve un grande lampo di luminosità, seguito da una fase di calma. Ogni volta che osservavamo Sgr A* vedevamo qualcosa di nuovo.”
Sebbene i brillamenti siano un fenomeno comune nei buchi neri supermassicci, l’attività di Sagittarius A* sembra particolarmente unica. Secondo gli esperti, il buco nero della nostra galassia non raggiunge mai uno stato stabile e mostra variazioni continue nella sua luminosità e nell’intensità dei brillamenti.
Tuan Do, professore di fisica, ha sottolineato l’importanza di collegare queste osservazioni con altri dati disponibili:
“Il prossimo grande passo sarà cercare di integrare queste diverse fonti di dati per ottenere un quadro più completo della fisica dell’ambiente attorno a Sgr A*.”
Alcuni astronomi ritengono che i lampi più intensi potrebbero essere stati causati dall’inghiottimento di un pianeta da parte del buco nero. Mark Morris, esperto di astronomia a raggi X, ha ipotizzato che negli ultimi cento anni Sgr A* possa aver assorbito almeno un corpo celeste, generando enormi esplosioni di energia.
“Gli astronomi a raggi X vedono prove di brillamenti con intensità da 10.000 a 100.000 volte superiori a quelli osservati nell’ultimo quarto di secolo.”
Questi eventi potrebbero avere un impatto significativo sull’evoluzione della nostra galassia, influenzando la formazione stellare su larga scala.
L’osservazione di Sagittarius A* rappresenta un passo avanti fondamentale nella comprensione dei buchi neri supermassicci e della loro influenza sulle galassie ospiti. Con nuove tecnologie e osservazioni future, gli scienziati sperano di svelare ulteriori dettagli su questo affascinante fenomeno cosmico.
Foto di NASA Hubble Space Telescope su Unsplash
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…