News

L’Oceano Pacifico è pieno di depositi di metallo delle centrali di carbone cinesi

E’ stavo svolto un recente studio che mette in evidenza come le emissioni delle centrali elettriche a carbone in Cina stanno fertilizzando l’Oceano Pacifico settentrionale con un nutriente metallico importante per la vita marina in generale. L’unico e grande dubbio, però, è il fatto se tale situazione sia positiva o negativa per l’oceano.

La ricerca ha affermato che fumo delle centrali elettriche trasporta ferro e altri metalli nelle acque superficiali dell’Oceano Pacifico settentrionale, grazie anche ai venti occidentali che la spingono in grande quantità. Le misurazioni dei picchi mostrano che fino a quasi il 60% del ferro in una vasta fascia della parte settentrionale dell’oceano proviene dalle ciminiere.

 

I depositi di metallo nell’Oceano Pacifico

Lo studio è stato eseguito dai ricercatori di varie università americane e pubblicato successivamente negli Atti della National Academy of Sciences, una prestigiosa rivista scientifica mondiale. Questo perché è sicuramente una ricerca molto interessante, con risvolti che possono essere utili nell’analizzare se questi effettivi depositi di metallo provenienti dalle industrie di carbone cinese siano positivi per l’ecosistema generale dell’Oceano Pacifico oppure siano negativi, rientrando anch’essi come elementi da contrastare per l’inquinamento ambientale.

“È noto da tempo che la combustione di combustibili fossili altera il clima della Terra e gli ecosistemi oceanici rilasciando anidride carbonica nell’atmosfera”, ha affermato Seth John, autore principale dello studio. “Questo lavoro mostra che la combustione di combustibili fossili ha un effetto collaterale: il rilascio di ferro e metalli nell’atmosfera che trasportano migliaia di miglia e si depositano nell’oceano dove possono avere un impatto sugli ecosistemi marini. Alcuni depositi di metallo potrebbero aiutare una certa vita marina a prosperare mentre danneggiano altre forme di vita”, ha aggiunto. “Ci sono inevitabili compromessi quando la chimica dell’acqua dell’oceano cambia”.

Foto di C Morrison da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025