Il mitico mostro di Loch Ness potrebbe esistere, secondo una nuova ricerca condotta sul famoso lago scozzese. Una spedizione ha prelevato campioni di acqua in tre diverse profondità del lago, il che ha permesso di ottenere resti di pelle, squame, piume, pelle e feci che, a loro volta, hanno permesso di analizzare il DNA di diverse creature.
I campioni sono stati analizzati in vari laboratori in Nuova Zelanda, Australia, Danimarca e Francia, e i risultati sono “sorprendenti”, secondo il professor Neil Gemmell, dell’Università di Otago (Nuova Zelanda). Questo esperto di genomica e biologia ha spiegato che i risultati erano in contrasto con la maggior parte delle ipotesi principali relative al mostro leggendario. “Tre di loro probabilmente non sono corretti e solo uno potrebbe esserlo“, ha detto.
Una delle teorie sostiene che “Nessie” potrebbe essere un plesiosario dal lungo collo, che sarebbe sopravvissuto al periodo di estinzione dei dinosauri. Un altro studio suggerisce che potrebbe essere uno storione o un pesce gatto gigante.
Il professore non ha specificato quale delle teorie sarebbe corretta e quale no, semplicemente dicendo che ha intenzione di annunciare le scoperte complete il mese prossimo, in Scozia.
Dall’aprile 1934, quando apparve la presunta prima foto di “Nessie” – pubblicata da Surgeon’s Photograph – ci sono molti che hanno cercato di trovare la creatura, nascosta dalle acque fangose del lago. Occasionalmente vengono segnalati nuovi avvistamenti dell’animale misterioso, ma non è stato ancora possibile catturarlo o trovare i suoi resti.
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…