News

Lockdown, l’evoluzione spiega perché è importante lo spazio personale

Gli esseri umani sono creature fortemente sociali. Tutti abbiamo bisogno di contatti sociali e aziendali. Ma per molti di noi, essere a casa per lunghi periodi con un piccolo gruppo di persone, anche quelli che amiamo di più, può diventare frustrante. E’ un esempio attuale lo stare in lockdown chiusi in casa a causa dell’emergenza di Covid-19. Una chiave per capire perché un contatto costante con la nostra famiglia sia così insolito viene dal modo in cui i gruppi sociali lavorano in altre specie di primati, quindi attraverso lo studio dell’evoluzione.

Normalmente, l’interazione di un primate con gli altri è molto ben bilanciata. Né i nostri antenati prima dell’Homo sapiens né i nostri parenti stretti come scimpanzé e bonobo vivevano di solito in ambienti sociali fissi e immutabili. Invece, i loro gruppi sociali naturali sono flessibili, il che dà loro spazio e tempo per cambiare le loro interazioni in brevi periodi di tempo.

 

La frustazione del lockdown spiegabile con l’evoluzione della specie

Gli zoo devono comprendere l’importanza di fornire agli animali in cattività ambienti sociali adeguati affinché possano prosperare. Nelle scimmie, i modelli di comportamento inquietanti che portano al comportamento psicotico sono stati oggetto di ricerca per oltre 30 anni. Da ciò, sembra chiaro che la necessità di spazio personale e il desiderio di avere il controllo sull’intensità e la frequenza del nostro contatto con le nostre famiglie non è esclusivo degli umani.

Vivere in gruppi sociali è una strategia di sopravvivenza fondamentale per i primati ed è uno dei motivi per cui è così difficile fornire a grandi scimmie buone case in cattività. Gli umani moderni, nel frattempo, hanno spesso la libertà di dividere le loro case in più stanze e utilizzare altri spazi per il lavoro e il tempo libero. Questo ci aiuta (in circostanze normali) ad avere un mix di privacy, compagnia e tempo in famiglia.

In un blocco, ovviamente, abbiamo molta meno libertà. Le relazioni sociali che vengono normalmente mantenute attraverso una combinazione di interazioni intense e periodi di separazione, mentre i bambini frequentano la scuola e gli adulti vanno al lavoro, ora esistono in stretta vicinanza a lungo termine, e ciò a lungo andare può portare a problemi e squilibri emotivi e sociali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025