News

“L’odore” dei coralli può rivelare il loro stato di salute

Un nuovo studio condotto sulle popolazioni di coralli della Grande Barriera Corallina meridionale, sull’Isola di Heron, rivela che la diversità chimica delle emissioni dei coralli, una sorta di loro “odore” può aiutare a identificare i coralli sani.

 

Gli odori dei coralli come indice del loro stato di salute

I ricercatori hanno scoperto che tra le specie di corallo che formano la barriera corallina, l’abbondanza e la diversità chimica delle loro emissioni di gas sono diminuite in modo significativo durante gli esperimenti di stress termico. La comprensione delle emissioni dei coralli potrebbe quindi rivelarsi uno strumento chiave per comprendere lo stato si salute della barriera corallina e promuoverne la conservazione.

Lo studio è stato condotto dai ricercatori della University of Technology Sydney (UTS), dell’Università di Sydney e della Southern Cross University, che hanno deciso di indagare sulle possibili modifiche subite dall’odore dei coralli a seguito di forti eventi di stress termico, e quale sia la loro entità.

I ricercatori sono a conoscenza del fatto che ogni specie di corallo rilascia una miscela distinta di gas volatili che costituisce il loro odore e questi “odori” possono dirci molto sul loro stato di salute. I ricercatori ritengono che alcuni singoli gas che compongono l’odore generale hanno persino la capacità di influenzare il modo in cui un organismo affronta lo stress e, una volta rilasciati dalle barriere coralline, questi gas possono influenzare persino i processi atmosferici.

 

Lo stress termico modifica le emissioni delle barriere coralline

Si tratta del primo studio di questo tipo. Fino ad ora infatti non ci si era mai concentrati sull’esplorazione dei segnali chimici generali emessi dai coralli, paragonando inoltre le emissioni di quelli sani con quelli stressati ed identificando il modo in cui si diversificano.

La dott.ssa Caitlin Lawson, a capo di questa ricerca, ha affermato che questi “risultati forniscono le prime informazioni sulla gamma di gas prodotti dai coralli che formano la barriera corallina ed evidenziano una serie diversificata di composti che possono svolgere ruoli potenzialmente importanti, ma precedentemente non riconosciuti, nel mantenimento del sano funzionamento della barriera corallina”.

“I nostri risultati rivelano anche che lo stress da calore riduce drasticamente la diversità chimica, la quantità e il potenziale funzionale di questi importanti composti, il che potrebbe avere un ulteriore impatto sulla capacità dei coralli di far fronte all’aumento delle temperature”.

 

Il cambiamento climatico influenza la “comunicazione” dei coralli

Lawson ritiene che sfruttare ulteriormente la complessità e la diversità di questi gas prodotti dalla barriera corallina, consentirà agli scienziati di capire come potrebbero migliorare la salute e la resilienza delle barriere coralline in deterioramento.

Inoltre David Suggett autore senior e leader del Future Reefs Team presso l’UTS afferma che questa scoperta si aggiunge all’evidenza che, proprio come gli umani, le barriere coralline si basano su più forme di comunicazione per rimanere in salute.

Ha infatti affermato che “la diversità della barriera corallina è sostenuta dalla vista e dai suoni, e il nostro lavoro mostra che anche gli odori giocano molti ruoli critici. La scoperta di una perdita di questi odori sotto stress da calore, causato dal riscaldamento degli oceani, è un’ulteriore prova che le barriere coralline cambieranno da come le conosciamo a meno che non affrontiamo urgentemente il cambiamento climatico”.

Foto di Giustiliano Calgaro da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025