News

Long Covid: scoperti 4 fattori che ne possono aumentare la possibilità

Uno dei grandi misteri del Long Covid è quello di capire chi è più incline e chi meno. Alcune persone hanno più probabilità di altre di sperimentare sintomi fisici, neurologici o cognitivi che possono emergere o persistere per mesi dopo che le loro infezioni da Covid-19 si sono risolte. Ora un nuovo studio ha identificato 4 fattori biologici che potrebbero aiutare a prevedere se una persona svilupperà il Long Covid.

Questi fattori potrebbero essere identificati all’inizio dell’infezione da Covid-19 di una persona che sembrava correlare con un aumento del rischio di avere sintomi duraturi settimane dopo. I ricercatori hanno affermato che esiste una correlazione tra questi fattori e Long Covid indipendentemente dal fatto che l’infezione sia grave o lieve.

 

Long Covid, 4 fattori potrebbero aumentare la possibilità

Hanno affermato che i risultati potrebbero suggerire modi per prevenire o trattare alcuni casi di Long Covid, inclusa la possibilità di somministrare alle persone farmaci antivirali subito dopo la diagnosi di un’infezione. È il primo vero tentativo solido di escogitare alcuni meccanismi biologici per il Long Covid. Ovviamente i risultati sono esplorativi e devono essere verificati da un numero maggiore di ricerche. Ognuno di questi fattori è biologicamente plausibile e ognuno è perseguibile. Se questi percorsi vengono confermati, noi clinici possiamo effettivamente progettare interventi per migliorare le persone.

Uno dei quattro fattori identificati dai ricercatori è il livello di RNA del coronavirus nel sangue all’inizio dell’infezione, un indicatore della carica virale. Un altro è la presenza di alcuni auto anticorpi che attaccano erroneamente i tessuti del corpo come fanno in condizioni come il lupus e l’artrite reumatoide. Un terzo fattore è la riattivazione del virus di Epstein-Barr, un virus che infetta la maggior parte delle persone, spesso quando sono giovani, e poi di solito diventa dormiente. L’ultimo fattore è il diabete di tipo 2 anche se potrebbe risultare una delle numerose condizioni mediche che aumentano il rischio di Long Covid.

 

Gli auto anticorpi sono il fattore più influente

Questa ricerca sottolinea l’importanza di eseguire misurazioni all’inizio del decorso della malattia per capire come trattare i pazienti, anche se non sappiamo ancora come utilizzeremo tutte queste informazioni. Il 37% dei pazienti aveva riportato tre o più sintomi di lungo Covid due o tre mesi dopo l’infezione. Un ulteriore 24% ha riportato uno o due sintomi e il 39% non ha riportato alcun sintomo. Dei pazienti che riportavano tre o più sintomi, il 95% aveva uno o più dei quattro fattori biologici identificati nello studio quando gli è stato diagnosticato il Covid-19.

Il fattore più influente sembrava essere gli auto anticorpi, che erano associati a due terzi dei casi di Long Covid. Ciascuno degli altri tre fattori si è manifestato in circa un terzo dei casi, ha detto, e c’era una notevole sovrapposizione, con diversi fattori identificati in alcuni pazienti. Più velocemente si può eliminare il virus, minore è la probabilità di sviluppare virus persistenti o auto immunità, che possono portare al Long Covid.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025