News

Long Covid: scoperte anomalie nel sangue delle persone affette

Oltre i molti sintomi che il Covid-19 ha lasciato, denominandoli come Long Covid, sembrerebbe che le persone affette abbiano riscontrato alcune anomalie nel sangue. Gli indizi si aggiungono a un corpo di prove che suggeriscono i fattori determinanti della condizione e potenziali trattamenti che vale la pena testare. Suggeriscono inoltre che, come sospettato da molti scienziati e pazienti, il Long Covid condivide alcune caratteristiche con l’encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica, un’altra condizione che si pensa segua un’infezione.

Il recente studio ha analizzato solo 99 persone affette dal Long Covid, sembrando un piccolo studio, ma è penetrato più nel profondo, negli aspetti granulari dei linfociti T e della risposta anticorporale. Al momento è tutto esplorativo, ma è una base per studi ancora più grandi. I pazienti di Long Covid, la maggior parte dei quali alle prese con affaticamento intenso, nebbia cerebrale e altri sintomi, avevano bassi livelli di cortisolo, un ormone dello stress che aiuta il corpo a controllare l’infiammazione, il glucosio, i cicli del sonno e altro ancora.

 

Long Covid, le persone infette hanno anomalie nel sangue

Le caratteristiche delle loro cellule T indicavano che il loro sistema immunitario stava combattendo contro invasori non identificati, forse un serbatoio di SARS-CoV-2 o un agente patogeno riattivato come il virus di Epstein-Barr. Altri gruppi che hanno effettuato studi paralleli sul Long Covid hanno riportato risultati simili. Un articolo sulle cellule ha documentato un basso livello di cortisolo nei pazienti con sintomi respiratori di lunga durata e la riattivazione di alcuni virus soprattutto nei pazienti con problemi neurologici. Nel complesso questi risultati fanno pensare alle molteplici possibilità di sviluppare i farmaci, come gli anticorpi diretti al virus o antinfiammatori diretti al sistema immunitario.

Esaminando e mettendo in paragone i pazienti con la condizione e persone sane, i ricercatori hanno scoperto che nessuno è guarito completamente dal Covid-19. Molti dei volontari si sono definiti guariti, ma poi hanno confessato alcuni sintomi Long Covid e alla fine hanno ritenuto 39 persone guarite completamente su 116. I bassi livelli di cortisolo nei pazienti Long Covid, circa la metà dei livelli normali, non sono una sorpresa totale: sintomi come affaticamento e debolezza muscolare sono associati a una minore quantità di ormone. La causa rimane un mistero. L’ACTH, un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria che controlla la produzione di cortisolo, era a livelli normali nel gruppo Long Covid.

Riattivazione dei virus dormienti

I campioni di sangue di Long Covid erano anche inondati di una categoria di cellule T “esaurite” che possono essere riconosciute da determinati marcatori che esprimono. Tali cellule aumentano in presenza di agenti patogeni, suggerendo che i corpi delle persone con Long Covid stanno attivamente combattendo qualcosa. Questa battaglia produrrebbe un’infiammazione cronica, che corrisponde a molti sintomi di Long Covid. Misurando i livelli di anticorpi contro le proteine ​​virali rilasciate nel sangue, lo studio ha anche rilevato la riattivazione del virus Epstein-Barr e di altri herpesvirus i cui geni possono rimanere dormienti all’interno delle cellule infette per lunghi periodi.

Il grado di esaurimento dei linfociti T sembrava essere collegato alla riattivazione del virus di Epstein-Barr, anche se non considera quel virus l’unico potenziale colpevole. SARS-CoV-2 potrebbe persistere anche nei pazienti di Long Covid, dicono lei e altri. La riattivazione di Epstein-Barr, il basso cortisolo e l’esaurimento dei linfociti T si sono manifestati in alcuni pazienti con ME/CFS. È tempo di andare avanti con nuovi studi di potenziali terapie, che potrebbero anche chiarire le cause di Long Covid e se è più probabile che sottogruppi di pazienti rispondano a determinati interventi.

La lista dei desideri della terapia sperimentale è lunga e prevede l’integrazione di cortisolo; Terapia mirata al virus di Epstein-Barr; il farmaco antivirale Paxlovid, ora utilizzato per il COVID-19 acuto; e persino terapie che riducono le cellule B, che vengono utilizzate per curare le malattie autoimmuni e calmare il sistema immunitario.

Foto di allinonemovie da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

Read More