News

Long Covid: come la malattia continua a presentarsi per settimane

Sebbene si parla di Covid-19 da più di due anni ormai, sembra un’eternità, ma ovviamente in termini scientifici è ancora molto poco. Di scoperte su questa malattia se ne fanno continuamente, soprattutto sulla variante Long Covid. Quest’ultima riguarda i sintomi che continuano a presentarsi settimane, e in alcuni casi anche mesi, dopo la scomparsa dell’infezione rilevabile del SARS-CoV-2. Un recente studio ha dato una nuova chiave di lettura al perché di questo scenario.

Il Long Covid, in parole povere, non è altro che una reazione del sistema immunitario alla presenza, seppur impercettibile, del virus in questione. Il superantigene che è la proteina spike del virus causa nel nostro organismo una reazione eccessiva da parte delle difese che finiscono per attaccare tutti i tessuti e organi causando i sintomi che ormai in molti conosco e hanno sperimentato.

 

Long Covid e la risposta del sistema immunitario

Studi precedenti avevano visto come di fatto frammenti del virus possono finire per circolare nel nostro organismo tramite lo stomaco e l’intestino facendo così continuare la riposta immunitaria. Altro aspetto importante è che il virus in sé può superare la barriera a protezione del cervello causando così i noti sintomi neurologici del Long Covid.

Moshe Arditi, autore principale dello studio e vicepresidente esecutivo del Dipartimento di Pediatria per la ricerca, parte di Cedars-Sinai Guerin Children’s: “Abbiamo messo insieme diversi dati per creare un quadro più ampio che potrebbe spiegare cosa causa il valico del sistema immunitario di alcune persone, portando a sindromi post-acute, tra cui la sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) e il lungo COVID in bambini e adulti. Dobbiamo condurre ulteriori ricerche per dimostrare se questo è davvero il meccanismo che causa il Long Covid. in modo da poter sviluppare trattamenti per bloccarlo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More