Sebbene si parla di Covid-19 da più di due anni ormai, sembra un’eternità, ma ovviamente in termini scientifici è ancora molto poco. Di scoperte su questa malattia se ne fanno continuamente, soprattutto sulla variante Long Covid. Quest’ultima riguarda i sintomi che continuano a presentarsi settimane, e in alcuni casi anche mesi, dopo la scomparsa dell’infezione rilevabile del SARS-CoV-2. Un recente studio ha dato una nuova chiave di lettura al perché di questo scenario.
Il Long Covid, in parole povere, non è altro che una reazione del sistema immunitario alla presenza, seppur impercettibile, del virus in questione. Il superantigene che è la proteina spike del virus causa nel nostro organismo una reazione eccessiva da parte delle difese che finiscono per attaccare tutti i tessuti e organi causando i sintomi che ormai in molti conosco e hanno sperimentato.
Studi precedenti avevano visto come di fatto frammenti del virus possono finire per circolare nel nostro organismo tramite lo stomaco e l’intestino facendo così continuare la riposta immunitaria. Altro aspetto importante è che il virus in sé può superare la barriera a protezione del cervello causando così i noti sintomi neurologici del Long Covid.
Moshe Arditi, autore principale dello studio e vicepresidente esecutivo del Dipartimento di Pediatria per la ricerca, parte di Cedars-Sinai Guerin Children’s: “Abbiamo messo insieme diversi dati per creare un quadro più ampio che potrebbe spiegare cosa causa il valico del sistema immunitario di alcune persone, portando a sindromi post-acute, tra cui la sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) e il lungo COVID in bambini e adulti. Dobbiamo condurre ulteriori ricerche per dimostrare se questo è davvero il meccanismo che causa il Long Covid. in modo da poter sviluppare trattamenti per bloccarlo.”
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…