L’aspettativa di vita è la misura media del numero di anni in cui le persone possono vivere in un determinato contesto. Questo valore cambia a seconda delle diverse regioni del pianeta e del periodo storico. Quindi, per fare un confronto, l’aspettativa di vita degli europei è di circa 78 anni, mentre quella degli asiatici è di 67 anni.
Allo stesso modo, mentre agli inizi del XIX secolo l’aspettativa di vita aleggiava tra i 30 e i 40 anni, oggi questa cifra varia da 50 a 80 anni o giù di lì. La buona notizia è che, secondo uno studio recente, l’aspettativa di vita in tutto il mondo tende ad aumentare.
La ricerca è stata condotta da Shripad Tuljapurkar, professore di biologia e studi sulla popolazione presso la Stanford University. All’inizio, tutto sembrava indicare che la specie umana era vicina al limite della sua longevità. Tuttavia, dopo aver effettuato un’analisi sistematica dell’età media della morte delle persone nel mondo, ha trovato risultati promettenti.
In generale, i risultati suggeriscono che, con il passare degli anni, possiamo aspettarci vite sempre più lunghe. Per raggiungere questa conclusione, i ricercatori hanno preso in considerazione i tassi di nascita e di morte delle persone oltre i 65 anni in un periodo compreso tra il 1960 e il 2010.
Nella maggior parte delle indagini condotte su questo argomento, vengono presi in considerazione i valori atipici che possono creare confusione nei dati, poiché si tratta di dati rari e di bassa rappresentatività; per evitare ciò, i ricercatori hanno prestato particolare attenzione alle persone che avevano raggiunto i 65 anni di età. All’interno di questa fascia di età vi sono infatti molte persone.
In questo modo, è stato scoperto che l’età media della morte per gli ultrasessantacinquenni ha mostrato una tendenza all’aumento in tre anni durante ciascun periodo di 25 anni. Ciò significa che le persone possono vivere circa sei anni in più rispetto ai loro nonni.
Inoltre, i ricercatori hanno osservato che questa tendenza all’aumento continua costantemente per circa 50 anni e l’aumento dell’aspettativa di vita è stato osservato nei 20 Paesi presi in considerazione per l’analisi.
Come vediamo, nel corso degli anni, l’aspettativa di vita è aumentata. In particolare, la tendenza mostra che ogni tre anni, gli esseri umani possono godere di una maggiore longevità. In breve, dopo l’analisi, si è scoperto che l’età media della morte nell’essere umano è aumentata costantemente.
Ispirati da questa scoperta, i ricercatori hanno cercato di scoprire quali fossero le cause di questo aumento della longevità. La distribuzione analizzata non ha mostrato schemi atipici che potrebbero essere attribuiti a una determinata causa. In questo senso, la forma dei dati è stata costante e costante durante i cinque decenni che sono stati presi in considerazione.
Pertanto, non è possibile definire fattori, come la dieta o lo stato economico, che sono legati a una maggiore longevità; questo è valido almeno per le persone che hanno raggiunto i 65 anni di età. Infine, i ricercatori spiegano che, dopo i 65 anni, molti dei fattori che riducono la vita, come le prime malattie, sono stati superati.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…