News

L’origine dei nomi dei mesi: dalla Roma antica ai giorni nostri

Il nostro calendario moderno, con i suoi dodici mesi, ha una storia affascinante che risale all’antica Roma e coinvolge imperatori, dei e cambiamenti significativi nel corso dei secoli. Iniziamo con l’interessante mistero di settembre e la curiosa storia di due mesi dal destino particolare.

In origine, il calendario romano, creato da Romolo, fondatore di Roma, contava solo 10 mesi e iniziava con l’equinozio di primavera a marzo. Fu solo con il successore di Romolo, Numa Pompilio, che furono aggiunti i mesi di gennaio e febbraio. Ma perché settembre, ottobre, novembre e dicembre, che significano sette, otto, nove e dieci, non corrispondono più alla loro posizione nel calendario?

L’influenza di Giulio Cesare è cruciale in questa storia. Nel 44 a.C., il Senato di Roma cambiò il nome di Quinctilis, il quinto mese, in Julius (luglio) in onore di Giulio Cesare, assassinato nello stesso anno. Allo stesso modo, nel 27 a.C., Sextilis, il sesto mese, divenne Augustus (agosto) in onore di Cesare Augusto, il primo imperatore romano.

Le prime lettere di settembre, ottobre, novembre e dicembre indicano chiaramente che erano inizialmente il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese. Tuttavia, poiché l’anno iniziava con l’equinozio di primavera, i nomi non sono stati modificati quando il calendario è stato adattato.

Gennaio deriva da Januarius, dedicato al dio Giano, custode dei cicli del tempo. Febbraio è legato ai riti di purificazione romani, chiamati februa. Marzo è dedicato a Marte, dio della guerra e della creazione della vita. Aprile potrebbe derivare da aperio, “aprire” in latino, o celebrare la dea dell’amore, Venere. Maggio è un omaggio a Maia, una delle dee della Primavera, mentre giugno è dedicato a Giunone, moglie di Giove.

In conclusione, il nostro calendario moderno è il risultato di secoli di evoluzione e influenze, con storie affascinanti dietro ogni mese che riflettono l’eredità dell’antica Roma e dei suoi leader.

Foto di Debby Hudson su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025