News

Terapia con luce infrarossa: nuova frontiera nel recupero delle lesioni cerebrali

Negli ultimi anni, la ricerca sulle terapie alternative per il trattamento delle lesioni cerebrali ha fatto grandi passi avanti, portando alla ribalta tecniche non invasive come la terapia con luce infrarossa (Near-Infrared Light Therapy, NILT). Questa forma di trattamento si basa sull’uso della luce infrarossa per stimolare il processo di guarigione dei tessuti cerebrali danneggiati. Sebbene ancora in fase di sperimentazione, i risultati iniziali sembrano essere promettenti, suggerendo che la luce infrarossa possa avere un ruolo significativo nel recupero delle lesioni cerebrali.

La terapia ha portato a un miglioramento delle funzioni cognitive e dell’equilibrio quattro settimane dopo, in particolare con luce infrarossa a 810 nm. Questa ricerca potrebbe aprire la strada a una nuova opzione terapeutica per il trauma cranico medio (mTBI), in cui i trattamenti sono limitati. Il team ora mira a sviluppare un dispositivo medico per somministrare questa terapia innovativa ai pazienti con lesioni al cervello o al midollo spinale.

 

Lesioni cerebrali, nuovo trattamento grazia alla terapia con la luce infrarossa

La terapia con luce infrarossa sfrutta specifiche lunghezze d’onda della luce per penetrare nei tessuti e stimolare i processi cellulari. A differenza delle radiazioni ultraviolette o ionizzanti, la luce infrarossa è sicura e non dannosa per i tessuti viventi. Quando la luce infrarossa viene applicata sulla pelle, essa penetra fino a diversi centimetri nei tessuti, influenzando le cellule mitocondriali. I mitocondri, responsabili della produzione di energia all’interno delle cellule, rispondono alla luce aumentando la produzione di ATP (adenosina trifosfato), una molecola chiave per l’energia cellulare. Questo aumento dell’ATP promuove la rigenerazione e la riparazione delle cellule danneggiate.

Le lesioni cerebrali traumatiche (TBI), così come altre forme di danno cerebrale, come l’ictus o la degenerazione neuronale, sono condizioni spesso difficili da trattare con le terapie convenzionali. I trattamenti esistenti mirano principalmente a ridurre i sintomi oa limitare ulteriori danni, ma non sempre promuovono un recupero funzionale completo. La NILT, invece, agisce a livello cellulare stimolando la neurogenesi (la formazione di nuove cellule nervose) e la sinaptogenesi (la formazione di nuove connessioni tra neuroni), favorendo così un recupero più rapido e completo.

Studi recenti condotti su modelli animali e, in misura più limitata, su esseri umani, hanno dimostrato che l’uso della luce infrarossa può migliorare in modo significativo il recupero motorio e cognitivo dopo un danno cerebrale. Ad esempio, uno studio del 2014 ha mostrato che l’esposizione alla luce infrarossa migliorava la memoria e la funzione motoria nei ratti con lesioni cerebrali traumatiche. Questi risultati hanno sollevato grande interesse per le possibili applicazioni della NILT negli esseri umani, con studi clinici in corso che valutano la sua efficacia su pazienti affetti da TBI e altre forme di danno cerebrale.

 

Promuovendo la guarigione senza effetti collaterali significativi

Un altro aspetto promettente della terapia con luce infrarossa è la sua capacità di ridurre l’infiammazione, un processo chiave che contribuisce al danno secondario nei traumi cerebrali. Quando il cervello subisce un danno, la risposta infiammatoria può peggiorare la situazione, danneggiando ulteriormente i tessuti circostanti. Il NILT sembra essere in grado di modulare questa risposta, riducendo l’infiammazione e promuovendo la guarigione senza effetti collaterali significativi.

Oltre a facilitare il recupero delle cellule danneggiate, la NILT ha dimostrato un potenziale effetto neuroprotettivo. Questo significa che non può solo riparare i danni esistenti, ma anche prevenire ulteriori lesioni. Nei modelli animali, l’uso della luce infrarossa ha mostrato di prevenire la morte neuronale in seguito a traumi cerebrali e ischemia, un aspetto cruciale per chi ha subito un ictus o una lesione cerebrale acuta. L’espansione delle ricerche sulla NILT potrebbe aprire nuove strade nel trattamento di altre patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Le sue proprietà neuroprotettive e rigenerative potrebbero infatti rivelarsi utili non solo nei casi di traumi acuti, ma anche nel rallentare la progressione di malattie croniche che colpiscono il cervello. Inoltre, la terapia potrebbe essere combinata con altri approcci terapeutici, come la riabilitazione cognitiva e fisica, per ottimizzare i risultati nei pazienti.

Sebbene la terapia con luce infrarossa sia ancora in una fase sperimentale, i risultati iniziali sono incoraggianti. La capacità della NILT di stimolare la rigenerazione cellulare, ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule neuronali offre nuove speranze per i pazienti affetti da lesioni cerebrali traumatiche e altre forme di danno cerebrale. Con ulteriori studi e l’applicazione clinica, questa terapia potrebbe diventare un trattamento standard nel futuro della medicina neurologica, offrendo una soluzione non invasiva e potenzialmente rivoluzionaria per i pazienti che cercano di riprendersi da lesioni cerebrali debilitanti.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025