News

Luce ad infrarossi: un nuovo concetto per mostrare che è facilmente rilevabile

Rilevare la luce oltre la gamma rossa che riusciamo a percepire con i nostri occhi è altamente difficile perché la luce a infrarossi trasporta poca energia rispetto a calore ambientale a temperatura ambiente. Ora un nuovo studio ha scoperto un nuovo concetto nel rilevamento della luce ad infrarossi, mostrando come convertirla in luce visibile la rende facilmente rilevabile.

Per spiegare ciò i ricercatori hanno utilizzato uno strato di molecole per assorbire la luce. Queste possono donare la loro energia alla luce visibile per convertirla in emissioni più vicine all’estremità blu dello spettro, che è visibile dalle macchine e fotocamere moderne. I risultati aprono nuovi modi per rilevare i contaminanti, tracciare i tumori, controllare le miscele di gas e rilevare a distanza l’universo esterno.

 

Luce ad infrarossi, una lente d’ingrandimento la rende rilevabile

L’obiettivo principale dello studio era assicurarsi che le molecole tremanti incontrassero la luce visibile abbastanza rapidamente. I ricercatori hanno escogitato un modo per inserire singoli strati molecolari tra uno specchio e minuscoli pezzi d’oro, possibile solo con meta-materiali, in grado di torcere e spremere la luce in volumi un miliardo di volte più piccoli di un capello umano.

I ricercatori sottolineano che ci sono molti modi per ottimizzare le prestazioni di questi rivelatori molecolari poco costosi, che possono quindi accedere a ricche informazioni in questa finestra dello spettro. Dalle osservazioni astronomiche delle strutture galattiche al rilevamento degli ormoni umani o ai primi segni di tumori invasivi, molte tecnologie possono trarre vantaggio da questo nuovo progresso del rivelatore.

Intrappolare questi diversi colori di luce allo stesso tempo è stato difficile, ma si voleva trovare un modo che non fosse costoso e potesse facilmente produrre dispositivi pratici. È come amplificare un rumore per sentirlo in modo più nitido e chiaro.

Foto di Polina Tankilevitch da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More