News

Luce, uno scienziato mostra quanto lentamente viaggia nello spazio

Uno scienziato della Japanese Aerospace Exploration Agency ha rilasciato una serie di incredibili animazioni che mostrano quanto può essere lenta la velocità della luce. In un vuoto perfettamente vuoto, una particella di luce è in grado di percorrere 186.282 miglia al secondo o circa 670 milioni di mph, può completare un’orbita completa attorno alla Terra 7,5 volte in un secondo. Sebbene ciò possa apparire istantaneo sulla Terra, rispetto alla vastità dello spazio, è veramente lento, specialmente quando gli scienziati si affidano a esso per comunicare con altri pianeti.

 

La Luce nello spazio viaggia lentamente

La distanza è di 238.885 miglia dal nostro pianeta al nostro corpo in orbita astronomico, impiegando il fotone 1,255 secondi per completare un percorso da superficie a superficie e 2,51 secondi per un viaggio di andata e ritorno. Tuttavia, la NASA ha notato che la nostra luna si sta lentamente allontanando dalla Terra, allontanando di circa un pollice di padre ogni anno, quindi i tempi per la velocità della luce tra i due continueranno a cambiare.

La distanza totale tra Terra e Marte è di circa 158 milioni, tuttavia, ogni due anni si verifica un evento in cui i pianeti sono più vicini, rendendo la distanza di soli 33,9 milioni di miglia. Durante questo periodo, il tempo diminuisce a tre minuti e due secondi per viaggiare di sola andata e sei minuti e quattro secondi per un viaggio di andata e ritorno, che è l’esempio che O’Donoghue usa nell’animazione.

E più gli scienziati viaggiano nello spazio profondo, più tempo impiegherà. Osservando Proxima b, che dista circa 4,2 anni luce dalla Terra, occorrerebbero almeno 13.211 anni affinché una sonda solare viaggiando alla velocità della luce raggiunga l’esopianeta.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025