News

Questa lumaca di mare ha un muso davvero particolare

Chi dice che le lumache non sono degli animali carini? In genere infatti questo tipo di animali raramente sono sinonimo di bellezza o di fascino, ma questo particolare esemplare marino di certo sembra molto simpatico. L’adorabile musetto di questa lumaca marina infatti, ricorda molto quello di una pecorella dei fumetti. Questa specie infatti, la Costasiella kuroshimae, è nota anche come pecora delle foglie.

 

Una lumaca in grado di fotosintetizzare e fluorescente

Questa lumaca marina senza guscio, misura circa 5 mm ed è in grado di generare la propria luce, caratteristica che assieme ai suoi piccoli occhietti luminosi, la rende davvero un personaggio dei cartoni animati. Anzi degli anime, visto che il suo habitat sono le acque di Giappone, Indonesia e Filippine.

Ma a prescindere dal suo simpatico muso da pecora, questa specie sacoglossa ha altre caratteristiche che la rendono davvero speciale. Questa lumaca è infatti uno dei pochi organismi non vegetali in grado di fotosintetizzare. Le sue “foglie” infatti, possono sopravvivere fino a un paio di mesi grazie all’energia prodotta.

Un’altra particolare caratteristica è la loro fluorescenza, dovuta al principale elemento della loro dieta: le alghe verdi. Le alghe infatti forniscono alla lumaca delle foglie, i cloroplasti che gli consentono di emettere luce attraverso un processo noto come cleptoplastica.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025