La Luna nasconde ancora molti segreti e uno di questi è l’età. Ovviamente c’erano diversi ipotesi sugli anni del nostro satellite, ma un gruppo di scienziati le ha appena bocciate tutte. Secondo tale gruppo dell’Università di Colonia, la quale ha usato nuove informazioni geochimiche per rivelare la verità, la roccia cosmica è molto più vecchia. Per arrivare a questo risultato sono stati studiati i pezzi che le missioni Apollo hanno portato sulla Terra nel corso degli anni.
I ricercatori affermano che la Luna risale a circa 50 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare. Considerando che l’età stimata del sistema solare è stimata essere di 4,56 miliardi di anni fa allora il satellite ha circa 4,51 miliardi di anni. Rispetto alle altre ipotesi, per lo meno quelle più accreditate, sono stati aggiunti 100 milioni di anni; si parla di 150 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare.
Lo studio si è concentrato prevalentemente sulle firme chimiche dei vari elementi presenti sui campioni lunari presenti sul nostro pianeta. I vari campioni sono stati esaminati e confrontati cercando di scoprire il momento diverso della loro creazione. Come molti la Terra una volta, anche la Luna era una palla incandescente di magma la quale non si è solidificata tutta insieme, ma a pezzi. Cercando di sfruttare le differenze tra l’afnio, l’uranio e il tungsteno si è cercato di scoprire la quantità di fusione che si è verificata. Il risultato è che la solidificazione è iniziata 50 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…