Molte delle immagini che vediamo dello spazio sono in realtà delle composizioni o dei render fatti completamente al computer sulla base di quell che la tecnologia attuale ci permette di vedere. Detto questo però, l’affidabilità di quelle immaginate considerabili artificiali è alta e basta paragonarle a quella della vera della Terra vista dallo spazio le quali risultano comunque stupende. Questo per dire che la seguente foto della Luna è quella che più sia avvicina alla sua reale bellezza.
Si tratta di una composizione di oltre 100.000 foto diverse. A creare questo incredibile collage/puzzle spaziale ci ha pensato l’astrofografo Andrew McCarthy. Una creazione che punta a mostrare ogni dettaglio conosciuto dall’uomo nel nostro più grande alleato contro i pericoli dell’universo. Il nostro amato satellite fonte ispiratrice da sempre di esuli poeti e di artisti maledetti.
Questa unione di 100.000 foto è servita soprattutto per togliere difetti particolari dovuti alla nostra atmosfera. Togliendo i suddetti diventa possibile ammirare ogni cresta della superficie. Ogni cratere causato da asteroidi probabilmente diretti verso di noi e che sono stati intercettati dal satellite, per questo il nostro più grande alleato. I colori. Non solo una semplice palla grigia, ma un oggetto celeste dotata di numerose sfumature, grigio, blu, giallo, marrone, forse non le tonalità più belle che esistono, ma che nel loro insieme creano un’opera d’arte.
Le parole dell’autore, McCarthy: “Questo primo quarto Moon è anche uno dei migliori per mostrare i dettagli del cratere. Le lunghe ombre rendono visibili tutti i dettagli.”
Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…
Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…