News

Luna, identificata la sostanza gelatinosa scoperta sul lato opposto

Una particolare sostanza gelatinosa che il rover cinese Yutu-2 ha scoperto in un piccolo cratere a impatto sul lato opposto della Luna l’anno scorso è stata ora identificata. Secondo l’analisi delle immagini e il confronto con i campioni qui sulla Terra, non è altro che l’aspetto classico presente sulla stella, ovvero semplice roccia. Più specificamente, è la roccia che è stata fusa dal calore di un impatto meteoritico e ha formato una massa verde scuro, lucida e vetrosa.

“Il rover Chang’e-4 ha scoperto un impatto verdastro scuro e scintillante che scioglie la breccia in un cratere durante la sua traversata sul fondo del cratere Von Kármán all’interno del bacino del Polo Sud Aitken (SPA) sul lato opposto lunare”, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo. “È stato formato da saldatura, cementazione e agglutinazione generate da impatto di regolite lunare e breccia.”

 

Scoperto il mistero della sostanza gelatinosa sulla Luna

La sostanza luccicante è stata per la prima volta ripresa da Yutu-2 alla fine di luglio del 2019 e rivelata il mese seguente. È stata descritto come “gelatinosa”, che è un descrittore insolito per qualcosa che si trova sulla Luna, dato che il paesaggio lunare è un luogo molto secco e polveroso. Le immagini rilasciate in seguito hanno rivelato qualcosa che era davvero lucido, ma molto probabilmente per nulla umido, in linea con la speculazione iniziale secondo cui la sostanza era una fusione a impatto, non gelatinosa.

Secondo questa analisi, la regolite è formata prevalentemente da plagioclasio (circa il 45&), pirosseno (7%) e olivina (6%), elementi lunari piuttosto standard. La sostanza vetrosa, tuttavia, era un po’ più difficile da svelare, probabilmente a causa della scarsa luce. Potevano solo distinguere il plagioclasio, con un’abbondanza di circa il 38%. Ciò non è dissimile dalla regolite circostante, suggerendo che la composizione potrebbe essere simile. I ricercatori sono stati anche in grado di determinare che il materiale è di colore verdastro scuro e misura circa 52×16 centimetri.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025