News

Luna: ecco cosa c’è all’interno del satellite

Cosa si nasconde all’interno della Luna? Andando oltre alle varie teorie del complotto e o leggende varie, non si conosceva realmente la composizione. Un nuovo studio, un’indagine, è arrivata alla conclusione che all’interno del satellite ci sia un nucleo particolarmente denso simile al ferro. La scoperta è di per sé importante perché fino ad ora c’era un dibattito se quest’ultimo fosse solido o fuso. La differenza tra i due andrebbe a cambiare le conoscenza sulla storia del nostro pianeta.

Come sono arrivati a scoprire questo nucleo? Sicuramente non andando a trapanare la superfice fino a raggiungerlo, ma piuttosto usando i dati sismici. Capendo come si muovono le onde acustiche e come si riflettono si può determinare la composizione del materiale presente potendo così creare una mappa dettagliata.

 

L’interno della Luna

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati mettono in discussione l’evoluzione del campo magnetico lunare grazie alla dimostrazione dell’esistenza del nucleo interno e supportano un ribaltamento globale del mantello scenario che fornisce informazioni sostanziali sulla cronologia del bombardamento lunare nei primi miliardi di anni del Sistema Solare.”

Con questa tecnica sono arrivati a determinare un nucleo esterno con un raggio di 362 chilometri e uno interno di 250 chilometri, il 15% del raggio totale della Luna. La densità sembra essere di 7.822 chilogrammi per metro cubo che, appunto, è simile al ferro. In realtà un  precedente studio aveva raggiunto un risultato simile con i dati raccolti dalle missioni Apollo. Il risultato permette ora di capire meglio l’origine del satellite e quindi anche la storia del nostro pianeta.

Tags: Luna
Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025