News

Luna: le ipotesi sulla sua origine potrebbero essere presto riviste

Come si è formata la Luna? È di quelle domanda a cui apparentemente abbiamo la risposta, ma che in realtà si tratta solo di un’ipotesi. Quella che viene ritenuta più affidabile è che sia un ammasso roccioso che si è staccato dalla Terra quando si stava ancora formando a causa di uno schianto. Questa teorie potrebbe cambiare a causa dello studio fatto su un particolare cratere del satellite naturale.

Le analisi di un cratere in particolare, ma anche di altri in realtà, hanno evidenziato la presenza di depositi di metalli, come ferro o titanio. La forte presenza di ferro all’esterno non sembra legarsi alla teoria già nota per via del fatto che la nostra crosta terreste è relativamente povera di questi metalli.

Con la nuova scoperta è possibile quindi che al di sotto della superficie lunare ci siano ancora più tracce di ferro e questo renderebbe la teoria principale ancora meno plausibile. Questa scoperta mette in dubbio quello che finora conoscevamo.

 

L’origine misteriosa della Luna

Le parole di Essam Heggy, ricercatore presso l’Università della California meridionale: “Solleva davvero la questione di cosa significhi questo per le nostre precedenti ipotesi di formazione. Migliorando la nostra comprensione di quanto metallo abbia effettivamente il sottosuolo della Luna, gli scienziati possono limitare le ambiguità su come si è formata, su come si sta evolvendo e su come sta contribuendo a mantenere l’abitabilità sulla Terra.”

In sostanza, c’è da rivedere tutto quello che finora sapevamo. Molti ricercatori si sono già messi all’opera per approfondire di più la nuova scoperta e magari dare una risposta certa una volta per tutte.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025