News

Luna e meteoriti: esiste la possibilità che venga liberata l’acqua dentro il satellite

Considerato il numero di meteoriti e asteroidi che viaggiano nello spazio e lecito ipotizzare un possibile schianto con il nostro satellite, oltre che con la Terra. Un nuovo studio portato avanti dalla NASA ha cercato di capire cosa succederebbe in caso di schianto con la Luna, come anche di altri oggetti cosmici. Il documento è stato pubblicato su Nature Geoscienze proprio dagli scienziati dell’Agenzia Spaziale Statunitense, ma anche dell’Università Johns Hopkins e della Maryland-Baltimore County.

Capita molto di frequente che meteoriti di piccole dimensioni, chiamate per l’appunto micro-meteoriti. Queste collisioni creano scosse sulle superficie le quali penetrano, seppur di poco, verso all’interno non creando danni. In caso di schianti di oggetti più grossi l’effetto sarebbe amplificato e l’acqua presente all’interno del satellite inizierebbe a scontrarsi ad alta velocità e creando calore. Il successivo effetto sarebbe la creazione di vapore acqueo il quale uscirebbe dalle cavità presente fino a raggiungere lo spazio, o almeno parte del vapore.

 

La Luna e l’acqua

Questa scoperta è importante in quanto può venir usata per futuri e possibili nuovi insediamenti sulla pezzo di roccia che accompagna il nostro pianeta e su come si potranno sfruttare le risorse presenti nel sottosuolo. Lo studio è iniziato prendendo in esame 33 pennacchi d’acqua i quali avevano mostrato attività coincidente al passaggio di flussi di meteoriti. Durante l’analisi è stato visto anche parte del vapore depositarsi sulla superficie stessa piuttosto che finire nello spazio. Tale evento però non è riscontrabile dopo l’effettivo accaduto in quanto il terreno è fin troppo secco a causa della regolite.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025