La luna piena dei fiori, che illuminerà il cielo proprio questa sera, condividerà la volta celeste con una pioggia di stelle cadenti e con la misteriosa stella doppia della Bilancia, Zubenelgenubi. Se dunque il cielo sarà sereno, stasera gli appassionati di astronomia avranno molto da osservare.
Il momento esatto del plenilunio, sarà stasera, 5 maggio 2023, intorno alle 19:00. Ma forse abbiamo già notato l’intensa luminosità della Luna a partire da ieri sera e che si protrarrà fino a domani sera.
La luna piena di maggio è conosciuta anche come la luna dei fiori perché coincide con il periodo dell’anno in cui esplode la primavera in Nord America ed i fiori sbocciano, secondo L’Almanacco del Vecchio Contadino (The Old Farmer’s Almanac). L’almanacco riporta infatti i nomi dei diversi pleniluni secondo fonti native americane, europee e del primo periodo coloniale americano. Nomi che in genere sono collegati non tanto a fatti astronomici, quanto agli avvenimenti del mese in cui ha luogo il plenilunio.
E la Luna piena dei fiori di quest’anno ha tante sorprese ad accompagnarla. Mentre splenderà stasera vicino alla costellazione della Bilancia, la Luna sarà infatti accompagnata dalla stella doppia della Bilancia, Zubenelgenubi.
Sarà possibili, con mezzi congrui, osservare questa affascinante stella. Il suo nome scientifico è Alpha Librae (α Lib / α Librae) ed è la seconda stella più luminosa nella costellazione della Bilancia (nonostante sia stata nominata come α). Si tratta di una binaria visuale composta da due stelle separate nel cielo da una distanza angolare di 231″ (3’51”).
Sarà possibile anche osservare la stella rossa Antares nella costellazione dello Scorpione, costellazione che sarà appena sotto la il nostro satellite.
Ma le sorprese non finiscono per stasera, il plenilunio di maggio condividerà il cielo anche con lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi, che raggiungerà il picco la notte tra il 5 e il 6 maggio. Questa pioggia di meteoriti è una delle due originate dai detriti lasciati dalla cometa di Halley e, sebbene sia maggiormente visibile nell’emisfero australe, a volte può essere vista anche più a nord, osservando in basso sull’orizzonte.
Sfortunatamente, quando le stelle cadenti sono in compagnia della Luna piena, sono scarsamente visibili, poiché la luce della luna piena ridurrà le possibilità di osservarle durante il picco. Sarà comunque possibile osservarle prima del sorgere della Luna e al suo tramonto.
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…
Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…
Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…
Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…
Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…