News

La NASA vuole mandare l’uomo sul polo sud della Luna

Il lato oscuro, o nascosto che a dir si voglia, è per certi versi ancora un mistero per l’uomo anche dopo l’arrivo sonda cinese con a bordo un lander e un rover. Il pericolo più grande che presenta questa particolare zona della Luna e che la superficie non è conosciuta alla perfezione come dall’altra parte e questo risulta essere un inconveniente per gli atterraggi soprattutto se a bordo dell’eventuale mezzo ci sono persone.

Ormai sappiamo che la NASA, anche sotto la pressione dell’attuale presidente degli Stati Uniti, vuole riportare l’uomo sulla Luna; a dire il vero il primo passo dovrebbe farlo una donna. I piani in merito sono molti come la costruzione di una stazione spaziale orbitante come l’ISS solo molto più piccola. Recentemente è stato che una dei problemi punti con più interesse sarà il polo sud del satellite che come il sopracitato lato oscuro risulta per lo più un mistero.

 

Ghiaccio

Ecco una dichiarazione del vice amministratore alla Direzione della missione scientifica dell’agenzia spaziale statunitense, Steven Clarke: “Sappiamo che la regione del Polo Sud contiene ghiaccio e potrebbe essere ricca di altre risorse sulla base delle nostre osservazioni dall’orbita, ma, altrimenti, è un mondo completamente inesplorato. Il Polo Sud è lontano dai luoghi di atterraggio dell’Apollo raggruppati attorno all’equatore, quindi ci offrirà una nuova sfida e un nuovo ambiente da esplorare mentre costruiamo le nostre capacità per viaggiare più lontano nello spazio.”

Per sottolineare quando anche quella parte di Luna non sia esattamente conosciuta, soltanto nel 2018 è stato individuata dell’acqua allo stadio solido; precedentemente era stata scoperta altre tre volte del ghiaccio sul satellite e la prima volta è stato nel 2009. Quest’ultima potrebbe venir sfruttata dalle future missioni come risorsa sia in fatto di sopravvivenza che come combustibile, insomma un aspetto importantissimo per eventuali colonie.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025

La dieta occidentale ostacola la ripresa del microbioma intestinale dopo gli antibiotici

Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare dopo l’assunzione…

19 Maggio 2025

Recensione AOC CU34G4Z: monitor da gaming di qualità da 34″ a 240Hz e risoluzione WQHD

AOC, azienda leader nel settore della produzione di monitor da gaming e non solo, ha recentemente lanciato sul mercato una…

19 Maggio 2025

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte nel Tennessee.…

19 Maggio 2025