News

Luna: i frammenti portati dall’Apollo 11 e i segreti dell’universo

Sulla Terra sono presenti frammenti di roccia lunare e sono importanti in quanti sono stati prelevati direttamente dal nostro satellite e non sono caduti dal cielo sotto forma di meteoriti o altro. Sono sicuramente affascinanti concettualmente parlando, ma all’occhio risultato essere delle semplici rocce grigie. In realtà secondo la NASA sono il materiale più prezioso sulla Terra e grazie a questo dono portato da noi dai ragazzi della missione Apollo 11 possiamo provare a scoprire qualcuno dei misteri dell’universo.

In realtà i frammenti portati da quella missione non sono gli unici, semmai semplicemente i primi. Tra il 1969 e il 1972 ci sono state altre sei missioni e in totale sul nostro pianeta sono arrivati ben 382 chilogrammi di materiale lunare. Per alcuni scienziati della NASA, come Samuel Lawrence, questo materiali è come una Sacro Graal in quanto potrebbe aiutare gli esperti a scoprire qualcosa di più sullo spazio che ci circonda.

 

La Luna e le sue rocce

Ecco una dichiarazione dell’uomo: “La luna è la stele di Rosetta del sistema solare. È la pietra angolare della scienza planetaria. Le persone non apprezzano appieno quanto sia importante studiare i campioni di Apollo per capire il sistema solare e l’universo che ci circonda. Molte delle scoperte che abbiamo fatto nella scienza planetaria, non solo sulla Luna, ma su Mercurio, su Marte, su alcuni degli asteroidi, si riferiscono direttamente ad alcuni dei risultati che abbiamo ottenuto durante le missioni Apollo.”

Molte delle scoperte su tali materiali non sono ancora state rese pubbliche, ma ogni volta che vengono analizzate si scopre qualcosa in più, anche dopo quasi 50 anni dal primo arrivo. Questo succede sostanzialmente perché le nuove tecnologie stanno aprendo nuove strade. In ogni caso tra non molto la NASA dovrebbe distribuire i campioni a diversi scienziati sparsi per il mondo e questo per il cinquantesimo della prima missione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025