Categorie: News

Luna: il rover cinese Yutu-2 ha fatto una scoperta particolare

La missione cinese che ha portato sulla superficie della Luna un lander e un rover è stata finora un successo; in realtà anche solo l’atterraggio lo è stato visto che è stato fatto sul lato oscuro del satellite. Si tratta di una pietra miliare per tutta l’esplorazione spaziale e non sono per il programma cinese in quanto tale lato risulta essere molto meno conosciuto di quello che noi tutti vediamo.

Durante la propria esplorazione il rover Yutu-2 partito dal lander Chanq’e 4 ha fatto una scoperta importante. Apparentemente la composizione del suolo lunare del Polo Sud-Aitken risulta essere diverse da quanto ipotizzato finora. La luna, teoricamente, è formata da diversi strati e quello che noi vediamo è quello più esterno che è formato da materiali come silice, alluminio o plagioclasio. I sensori del rover hanno registrato altro.

 

La composizione della superficie della Luna

La Luna una volta era come la Terra ovvero un enorme palla si magma incandescente. Una volta iniziato io raffreddamento di quest’ultimo i materiali più pesanti sono sprofondati lasciando quelli più leggeri, come i sopracitati, nella strato esterno. Tra i materiali che si trovano più in profondità dovrebbe esserci l’olivina, il cui nome suggerisce un colore verdastro, e il pirosseno che invece presenta un colore rossiccio.

Questi due non sono degli esempi casuali, ma sono esattamente i materiali trovati dal rover cinese. Si tratta di una scoperta importante in quanto cambia la nostra conoscenza sulla natura della superficie lunare. È importante avere più informazioni in merito possibili se mai si costruiranno veramente delle colonie lassù, o comunque anche solo per una toccata e fuga.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025