News

Taglio ai costi per la futura missione sulla Luna nel 2024

Tra i futuri progetti della NASA c’è quello di riportare l’uomo sulla Luna. È previsto che il primo equipaggio sbarcherà sul satellite nel 2024. Ma l’agenzia spaziale ha già dichiarato che la missione subirà una riduzione dei costi.

Bill Gerstenmaier, attuale amministratore associato per l’esplorazione umana e le operazioni per la NASA, ha sottolineato come l’obiettivo sia “complesso e non privo di rischi“. Durante il consiglio di ingegneria aeronautica e spaziale ha spiegato nei dettagli il piano della NASA per tornare sulla Luna.

 

Le fasi della missione

Il piano è quello di utilizzare tre razzi Space Launch System e il veicolo spaziale Orion. Gerstenmaier ha spiegato che l’Exploration Mission 1 (EM-1), che è già in fase di sviluppo, doveva essere lanciato alla fine del 2020, ma sarà probabilmente rimandato al 2021. Il suo scopo sarà quello di portare una navicella senza equipaggio in un viaggio di tre settimane oltre la Luna. Dopo di che sarà lanciato EM-2, un volo di prova con equipaggio, nel 2022. Ed infine EM-3 avrà il compito di effettuare la missione iniziale di atterraggio lunare.

Tuttavia tra i vari passaggi, gli scienziati stanno tentando di trascurare il test statico “green run” presso lo Stennis Space Center. Ma dopo che il comitato consultivo per la scienza aerospaziale ne ha raccomandato l’esecuzione, Gerstenmaier ha proposto un test alternativo al Kennedy Space Center. Quest’ultimo durerà solamente 10 secondi, al contrario del green run che avrebbe avuto una durata di otto minuti. Un tempo che non permetterebbe di verificare tutto il necessario.

Inoltre, riguardo ai dettagli dell’allunaggio, l’agenzia ha ampliato il programma Next Space Technologies for Exploration Partnerships. Grazie al quale sta prendendo in considerazione l’idea di progettare un lander lunare all-in-one. Cioè che sia capace di gestire tutte le fasi. Insieme ad esso è stato progettato un piccolo abitacolo, essenziale per supportare l’allunaggio.

Lo stesso Gerstenmaier ha ammesso che, il suo, è un tentativo di ridurre il più possibile i costi. Come egli ha dichiarato: “Direi che l’atterraggio iniziale del 2024, sarà piuttosto spartano. Stiamo valutando il minimo necessario per riuscire e fare le cose”.

Elena Camaione

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025