News

Secondo alcuni scienziati sotto la superficie della Luna potrebbe nascondersi un tesoro

La crosta terrestre è piena zeppa di materiali rari che sono alla base dell’industria e dell’economia mondiale. Molti di questi si sono formati grazie ai processi distruttivi all’inizio della formazione del pianeta mentre altri sono arrivati dal cielo tramite i vari schianti di asteroidi. Proprio per questo motivo ormai si guarda sempre con più attenzione le rocce spaziali in quanto potrebbe essere fonti futuri di questi materiali. Di sicuro scavare oggetti così piccoli, relativamente parlando, potrebbe essere un problema, ma quando si parla della Luna il discorso è completamente diverso.

Il nostro satellite è stato per miliardi di anni lo scudo che ci ha protetto dall’essere colpiti da centinaia e centinaia di queste rocce. Solo queste basterebbe per far capire che sulla Luna sia presente un tesoro in tal senso, ma secondo alcuni scienziati canadese sotto la superficie ci sia giacimenti più grandi di quelli conosciuti finora.

 

La Luna e i suoi tesori nascosti

Una dichiarazione di James Brenan della Dalhousie University in Canada: “Abbiamo un totale di 400 chilogrammi di campione che è stato riportato dall’Apollo e dalle missioni lunari; è una quantità piuttosto piccola di materiale. Quindi, per scoprire qualcosa sull’interno della Luna, dobbiamo in qualche modo decodificare la composizione delle lave che affiorano in superficie.

I nostri risultati mostrano che lo zolfo nelle rocce vulcaniche lunari è un’impronta digitale per la presenza di solfuro di ferro all’interno roccioso della luna, che è dove pensiamo che i metalli preziosi siano stati lasciati indietro quando sono state create le lave. È abbastanza eccitante pensare che potremmo tornare sulla Luna.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025