News

L’Universo ha una data più precisa per il suo compleanno

Sono ormai decenni che gli astronomi sono alla ricerca di una stima sempre più precisa dell’età dell’Universo e che cercano di stabilire con esattezza quale sia stato il momento zero, la nascita dell’Universo, l’attimo esatto del Big Bang che ha dato inizio a tutto.

 

Nuovi dati potrebbero darci la data precisa della nascita dell’Universo

Un nuovo studio, basato su dati osservativi raccolti dall’Atacama Cosmology Telescope (ACT), potrebbe ora fornirci quella che al momento è la stima più precisa dell’età del nostro Universo.

Grazie ai dati dell’ACT i ricercatori hanno analizzato le sorgenti luminose più antiche dell’Universo, stabilendo che l’Universo ha 13,77 miliardi di anni, con un margine di errore di ± 40 milioni di anni.

Le stesse sorgenti luminose sono state analizzate anche tramite i dati del satellite Planck dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che ha raccolto informazioni sui resti del Big Bang nel periodo tra il 2009 e il 2013.

 

Il Big Bang: quando tutto ebbe inizio

La teoria del Big Bang fu presentata per la prima volta nel 1927 dal fisico e astronomo Georges Lemaître. Il modello del Big Bang vede l’universo primordiale come un singolo punto estremamente denso e caldo nello spazio che è successivamente esploso espandendosi ad una velocità maggiore di quella della luce, che è poi diminuita fino ad arrivare alla velocità della luce.

La teoria del Big Bang è supportata da molte prove, come ad esempio il fatto che nello spazio, tutti gli oggetti non legati gravitazionalmente tra di loro, si allontanano proprio come avverrebbe in un universo in espansione e che gli oggetti più distanti, si allontanano ad una velocità maggiore.

Per decenni dunque, astronomi e astrofisici, si sono domandati quanto tempo sia passato esattamente da quel fatidico momento in cui l’Universo iniziò ad espandersi, dando vita a ciò che osserviamo ora.

 

I complicati calcoli dell’età dell’Universo

Le prime stime proposte dagli scienziati e basate sull’osservazione di quelli che crediamo essere tra i più antichi oggetti celesti e sulla determinazione della loro età, facevano supporre che il Big Bang fosse avvenuto tra 12 e 14 miliardi di anni fa. Fino a che non fu scoperta e osservata quella che è conosciuta come “stella di Matusalemme”. Questa antica stella infatti sembra avere circa 16 miliardi di anni. Un età che di certo non coincide con l’età dell’intero Universo.

Ma nel 2013 gli scienziati calcolarono nuovamente l’età dell’antichissima stella grazie alla raccolta di nuovi dati, stabilendo che fosse nata 14,5 miliardi di anni fa. Questo potrebbe significare che la stella di Matusalemme, abbia più o meno la stessa età del nostro universo.

Certo se non fosse per il fatto che soltanto lo scorso luglio, un team di ricercatori ha presentato sull’Astronomical Journal, una pubblicazione che mostra come l’universo potrebbe effettivamente avere 12,6 miliardi di anni.

In questo scenario già caotico e controverso, si inserisce questo nuovo studio che sembra però coincidere con i risultati del satellite Planck, il che renderebbe la ricerca più propensa ad ottenere un maggiore consenso scientifico.

Simone Aiola, ricercatore presso il Center for Computational Astrophysics del Flatiron Institute ha infatti dichiarato alla Cornell University: “Ora abbiamo trovato una risposta in cui Planck e ACT sono d’accordo. Ciò mostra che queste misurazioni difficili sono affidabili”.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025