News

L’Universo può avere origine dai quanti

L’origine dell’Universo è una delle domande che ripercuote da sempre la mente umana. Questo ha portato alla nascita di molte religioni, grazie alle quali le persone credenti ritengono che tutto sia creato da una o più divinità. Per gli scienziati e prettamente atei invece la nostra galassia è nata con un’esplosione e successiva condensazione di particelle: il Big Bang.

Sin da sempre sono state numerose le persone che hanno cercato di rispondere a questa domanda e altrettanto i progetti e le ricerche su questo tema ma ancora la mente umana non è riuscita a capire il meccanismo della creazione. Come, da chi, perché sia esistita la prima forma vivente, sia essa una cellula, un uomo, un animale, una pianta.

 

 

 

L’esperimento quantico spagnolo

In una macchina quantica sono stati depositati dei qubit rappresentati singoli organismi viventi. All’interno del computer i qubit erano in grado di vivere, riprodursi e morire. Dovevano quindi stare alle leggi dell’evoluzione Darwiniana. Non un’evoluzione pura come scoperta dallo scienziato Darwin ma adattata alle leggi quantiche, con algoritmi e informatica quantistici.

Per fare ciò i ricercatori dell’Università del Paese Basco hanno utilizzato un computer quantico IBM QX4 a cinque qubit sviluppato da IBM accessibile attraverso un cloud. I computer quantistici fanno uso di qubit, il cui valore di informazione può essere una combinazione di uno e zero. Questa proprietà, nota come sovrapposizione, esplica la potenza di elaborazione delle informazioni del computer quantico che è notevolmente maggiore rispetto ai computer classici.

Lo studio ha rivelato che la vita quantica è composta da due qubit (i componenti fondamentali della fisica quantistica): una per rappresentare il genotipo (il codice genetico passato tra generazioni) e uno per rappresentare il fenotipo (la manifestazione esteriore di quel codice).

 

 

 

 

I risultati dell’algoritmo quantistico

Questo algoritmo quantistico simulava i principali processi biologici come l’auto-replicazione, la mutazione, l’interazione tra individui e la morte a livello di qubit. Il risultato finale è stata una simulazione accurata del processo evolutivo che si sviluppa a livello microscopico ma si manifesta con una grande complessità macroscopica. La vita quindi potrebbe emergere dalla materia inanimata.

Per modellare l’autoreplicazione, l’algoritmo copiava il valore di aspettativa (la media delle probabilità di tutte le misurazioni possibili) del genotipo in un nuovo qubit attraverso l’entanglement, un processo legante i qubit in modo che le informazioni vengano scambiate istantaneamente tra loro. Per spiegare le mutazioni, i ricercatori hanno codificato le rotazioni casuali del qubit e applicate nell’algoritmo del genotipo.

Lo studio ha inoltre portato alla luce l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente, che ha rappresentato l’invecchiamento e infine la morte. A questo punto il nuovo genotipo si autoreplica e trasferisce in un altro qubit le informazioni tramite entanglement. Infine, questi individui interagivano l’uno con l’altro, richiedendo quattro qubit (due genotipi e due fenotipi), ma i fenotipi interagivano e scambiavano informazioni solo se rispondevano a determinati criteri codificati nei loro qubit genotipici. L’interazione ha prodotto un nuovo individuo e il processo è iniziato di nuovo. In totale, i ricercatori hanno ripetuto questo processo più di 24.000 volte.

Ancora non si sa se l’origine dell’Universo sia proprio questa ma è un grande passo avanti per la verità e la scienza.

 

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025