News

L’Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci è molto vicino alle misure moderne

Le misurazioni del corpo dell'”Uomo vitruviano” di Leonardo da Vinci sono anatomicamente molto simili a quelle moderne. Solo le lunghezze del braccio e della coscia sono più imprecise.

L’ uomo vitruviano di Leonardo da Vinci è il famoso disegno che rappresenta il modello ideale dell’essere umano, con proporzioni perfette. Sebbene sia stato concepito più di cinque secoli fa, un team di ricercatori ha scoperto che è anatomicamente molto vicino alle misurazioni dell’uomo moderno.

Gli scienziati americani hanno utilizzato una tecnologia che ha esaminato i corpi di quasi 64.000 giovani in buona forma fisica. “Nonostante i diversi campioni e metodi di calcolo, il corpo umano ideale di Leonardo da Vinci e le proporzioni ottenute con le misurazioni contemporanee erano simili“, ha riferito un team guidato da Diana Thomas, un matematico presso l’Accademia militare degli Stati Uniti.

 

Lo studio

Per rendersi conto di quanto sia accurato il disegno di Da Vinci, gli autori dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American Medical Association hanno effettuato alcune misurazioni con le reclute della US Air Force.

Fatta eccezione per la lunghezza del braccio e la lunghezza della coscia, le differenze nelle proporzioni degli uomini misurate dallo scanner corporeo e dall’Uomo vitruviano erano entro il 10%“, hanno concluso i ricercatori. “La differenza di estensione del braccio era del 20% e la differenza di altezza della coscia era del 29% in più rispetto all’Uomo vitruviano“.

In termini pratici, ciò significa che quando posizionati all’interno del cerchio e dei quadrati perfetti creati da Da Vinci, le misure “ideali” delle dita delle mani e le dita dei piedi di oggi superano leggermente questi limiti.

Ciò non invalida in alcun modo il design del genio italiano. Ovviamente, nel XV secolo, non esistevano calcoli scientifici delle medie della popolazione. Inoltre, al momento, le misurazioni del corpo degli uomini toscani potrebbero benissimo differire da quelle dei giovani americani di oggi. “Le note e le conclusioni di Leonardo da Vinci non distinguevano se le sue idee derivassero da un singolo individuo o fossero aggregate“, sottolineano infine gli autori dello studio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025