Il melasma è un incubo per molte donne e fonte di lamentele ricorrenti in diversi studi dermatologici. Cosa succede: luce visibile (tutta la luce che possiamo vedere ad occhio nudo) del sole, lampadine artificiali interne, smartphone, ipad, computer possono innescare o peggiorare condizioni della pelle come il melasma e la comparsa di macchie scure, in particolare in faccia.
Questo perché si stimola la pigmentazione. La luce visibile, quando interagisce con la melanina, un pigmento che dona colore alla pelle, peggiora l’insorgere del melasma e altri tipi di imperfezioni. “Proveniente da smartphone, tablet e computer, la luce blu del telefono cellulare è la parte più energetica della luce visibile ed è correlata a varie patologie come il melasma, l’invecchiamento e il cancro della pelle“, affermano gli esperti.
Il melasma è una malattia cronica che non ha cura. Uno dei punti affrontati dagli studi è il ruolo della luce visibile nel peggioramento della malattia. Uno studio ha mostrato che la luce blu attiva la melanogenesi, inducendo iperpigmentazione a lungo termine in individui di fototipo 3 e superiori. Cioè: se hai la pelle scura, sei ancora più a rischio.
Il periodo migliore dell’anno per trattare i problemi della pelle come il melasma è durante l’inverno, perché in questo momento i raggi del sole sono meno incidenti. L’imperfezione di solito appare sul viso in aree come fronte, guance, peluria e mento. Succede perché il melanocita (cellula che produce melanina) è sensibile e reagisce a molti stimoli come sole, calore, stress, ustioni, irritazioni, cambiamenti ormonali.
Considerando il tempo che trascorriamo davanti ai nostri dispositivi, dovremmo proteggere tutti la pelle da questi prodotti. Utilizzare preferibilmente alti SPF quotidianamente e con antiossidanti. E il prossimo passo è aggiungere una protezione alla luce blu per prevenire rughe, pigmentazione e perdita di collagene. Sono necessari prodotti che formino una vera protezione a 360° contro l’inquinamento ambientale digitale! Proprio come quando mettiamo la protezione solare al mare.
Sì, per sfuggire al melasma, il modo è aggiungere creme antiossidanti alla routine della cura della pelle. Per chi soffre di melasma, il follow-up dermatologico è fondamentale. Nel caso del melasma, esistono trattamenti con buoni risultati con micro-punte a radiofrequenza e peeling ai cristalli molto bassi. Ma dal momento che il melasma ha una caratteristica ereditaria, è inutile pensare che controllerà questo processo per sempre.
È necessario ricorrere a farmaci topici e farmaci per via orale. È stata anche dimostrata l’efficacia dei filtri con protezione UV + per luce visibile (contenente ossido di ferro) rispetto ai filtri UV senza ossido di ferro. L’acido tranexamico agisce anche sulla componente vascolare del melasma.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…