Ieri pomeriggio è stata trasmessa, in diretta dalla conferenza di Bruxelles, quella che per molti, astrofisici, astronomi ed appassionati è l’immagine del secolo. La prima fotografia di un buco nero, che ha confermato che Einstein ci aveva visto giusto, con la sua predizione fatta nella teoria della relatività generale, circa 100 anni fa. Quello che fino ad ora era solo teoria e calcoli, è ora un oggetto reale e tangibile, come ha affermato il prof. Heino Falcke durante la conferenza.
Ma in rete questa scoperta è andata ben oltre il suo epocale significato scientifico. Gli utenti si sono infatti sbizzarriti sui vari social, associando l’immagine del buco nero supermassiccio M87, a qualsiasi cosa vi somigliasse.
C’è chi lo ha paragonato ad una ciambella o ad un tortellino, oppure perché no, ad un gustoso tarallo. È andata però per la maggiore, l’associazione con il famigerato occhio di Sauron, l’imperscrutabile occhio malevolo nato dalla penna di J. R. R. Tolkien, e reso famoso, come immagine, dalla trilogia cinematografica de “il Signore degli Anelli”.
Non sono ovviamente mancati anche riferimenti ironici alla politica, dover l’immagine di M87 è finita tra le fauci di Salvini ed in testa a Di Maio. C’è anche chi ha paragonato le meravigliose immagini colorate di computer grafica, che fino ad ora hanno rappresentato i buchi neri, con l’immagine reale ottenuta dall’Event Horizon Telescope, associandole alla differenza che c’è tra i propri selfie e quelli degli altri che appaiono come modelli o modelle, oppure alla differenza tra la foto di profilo di Facebook in cui sembriamo meravigliosi, alla foto dove ci ha taggato l’amico, in cui sembriamo appena usciti dal letto.
Di seguito vi riportiamo alcuni dei post più divertenti che abbiamo trovato in rete.
Ma questa è in assoluto la preferita: secondo la nota pagina Facebook “Se i Social network fossero sempre esistiti”, questo è il post che avrebbe scritto su Facebook proprio lo stesso Einstein, se avesse assistito assieme a noi a questo meraviglioso momento.
Ma c’è anche chi ha scherzato su sulla nostra capacità di inquinare, creando una vignetta in cui il buco nero ci chiede di stargli alla larga perché inquiniamo, e dove si ironizza sull’attuale politica italiana.
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…
Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…
Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…